Quali sono le cause del tremolio degli occhi? Tremolio dell’occhio destro e sinistro

Il tremore oculare, noto in medicina come miochimia, si verifica quando i muscoli intorno all’occhio o alla palpebra si contraggono involontariamente. Questa condizione è in genere scatenata da fattori come tempo prolungato trascorso davanti a uno schermo, mancanza di sonno, stress, eccessiva assunzione di caffeina o carenze di vitamine e minerali essenziali. Sebbene il tremore oculare sia solitamente temporaneo, in alcuni casi, un tremore persistente che dura diverse settimane può richiedere una valutazione medica da parte di un oculista o di un neurologo.

Che cosa sono le contrazioni oculari?

Il tremore oculare è la contrazione ripetitiva e involontaria del muscolo orbicolare dell’occhio, responsabile della chiusura delle palpebre. È spesso associato ad affaticamento, eccessivo affaticamento degli occhi, elevato consumo di caffeina, stress e squilibri di nutrienti essenziali come elettroliti, vitamina B12, vitamina D e magnesio.

Gli episodi di spasmi possono durare da pochi secondi a un paio di minuti. Sebbene i casi lievi spesso passino inosservati, possono comunque causare fastidio, in genere descritto come una leggera sensazione di tensione sulla palpebra. Se lo spasmo persiste per giorni o settimane, può iniziare a interferire con la vita quotidiana e le interazioni sociali.

Che cosa è il blefarospasmo?

Il blefarospasmo è una condizione caratterizzata da forti spasmi che possono causare la completa chiusura delle palpebre. A differenza del comune spasmo oculare, si tratta di un disturbo medico distinto. Lo spasmo oculare è frequentemente osservato in individui che conducono uno stile di vita frenetico e ad alto stress. Esaurimento mentale e fisico, stress emotivo e scarsa qualità del sonno possono contribuire a questo problema. Anche il consumo eccessivo di bevande contenenti caffeina, come tè e caffè, può aggravare il problema. Idealmente, l’assunzione di caffeina non dovrebbe superare le tre o quattro tazze al giorno.

Che cos’è il blefarospasmo essenziale benigno?

Quando il tremore oculare diventa cronico o continuo, si parla di blefarospasmo essenziale benigno. Questa condizione comporta contrazioni persistenti e involontarie dei muscoli palpebrali, che possono causare la chiusura parziale o completa degli occhi. Le persone affette da blefarospasmo essenziale benigno possono riscontrare una significativa compromissione delle attività quotidiane e richiedere una terapia medica a lungo termine.

Quali sono le cause del tremolio degli occhi?

Il tremore oculare è causato principalmente da un’esposizione prolungata a schermi digitali, mancanza di sonno, secchezza oculare, stress, consumo eccessivo di caffeina e carenze di nutrienti essenziali. In alcuni casi, può anche essere collegato a disturbi neurologici che compromettono la funzione dei nervi motori, come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla (SM), la sindrome di Tourette, la distonia o il blefarospasmo.

Cause comuni di spasmi oculari:

  • Luci intense, vento e inquinamento atmosferico
  • Consumo eccessivo di alcol
  • Affaticamento degli occhi dovuto al tempo prolungato trascorso davanti allo schermo
  • Occhi secchi
  • Consumo eccessivo di caffeina
  • Condizioni neurologiche (ad esempio, Parkinson, SM, sindrome di Tourette, distonia)
  • Stanchezza e mancanza di sonno
  • Irritazione della cornea o della palpebra
  • Fumare
  • stress cronico
  • Carenze di magnesio, vitamina B12 o vitamina D

Lo stress e il suo impatto

Sebbene lo stress sia generalmente considerato un problema emotivo o psicologico, può manifestarsi anche fisicamente, anche attraverso sintomi come il tremore oculare. Inoltre, lo stress può portare all’insonnia, aumentando ulteriormente la probabilità di tremori oculari cronici.

Irritanti esterni: luci intense, vento e inquinamento

Anche gli agenti irritanti ambientali, come l’esposizione alla luce intensa o all’aria inquinata, possono contribuire al tremore degli occhi, irritandoli.

Consumo eccessivo di alcol

Alcune ricerche suggeriscono che un consumo eccessivo di alcol potrebbe contribuire agli spasmi muscolari, tra cui i tremori agli occhi.

Affaticamento degli occhi dovuto al tempo prolungato trascorso davanti allo schermo

Le persone che trascorrono lunghi periodi di tempo fissando uno schermo hanno maggiori probabilità di soffrire di spasmi oculari dovuti all’affaticamento degli occhi.

Occhi secchi e produzione lacrimale insufficiente

La secchezza oculare si verifica quando l’occhio non è adeguatamente idratato. Le lacrime aiutano a lubrificare e proteggere gli occhi, quindi una produzione lacrimale insufficiente può causare irritazione e spasmi.

Abuso di caffeina

Come l’alcol, anche un eccesso di caffeina può stimolare il sistema nervoso, aumentando il rischio di spasmi muscolari, tra cui spasmi oculari.

Stanchezza e privazione del sonno

La mancanza di sonno può causare affaticamento muscolare, anche nei piccoli muscoli che circondano l’occhio, provocando spasmi.

Irritazione della cornea o della palpebra

Lievi irritanti che colpiscono la cornea o la palpebra interna possono causare spasmi involontari. Strofinare gli occhi può peggiorare ulteriormente l’irritazione.

Fumo e spasmi oculari

È stato dimostrato che il fumo può provocare spasmi oculari, in particolare nell’occhio sinistro, poiché colpisce il cristallino e le cellule della retina.

Squilibrio di magnesio

Una carenza di magnesio, spesso causata dalla disidratazione, può provocare vari spasmi muscolari, compresi quelli che interessano le palpebre.

Carenze di vitamina B12 e vitamina D

La carenza di queste vitamine essenziali può compromettere la funzionalità muscolare e nervosa, provocando sintomi come il tremore degli occhi.

Disturbi neurologici che possono causare spasmi oculari

Alcune condizioni mediche che colpiscono il cervello e il sistema nervoso possono contribuire al tremore degli occhi, tra cui:

  • paralisi di Bell
  • Distonia cervicale
  • Distonia
  • Sclerosi multipla (SM)
  • Distonia oromandibolare e distonia facciale
  • malattia di Parkinson
  • sindrome di Tourette

Anche alcuni farmaci, in particolare quelli usati per il morbo di Parkinson, possono scatenare il tremore oculare come effetto collaterale. In alcuni casi, il tremore oculare frequente può essere un segno precoce di un disturbo neurologico sottostante.

Quali sono le cause del tremore dell’occhio sinistro?

Il tremore dell’occhio sinistro è in genere una contrazione muscolare temporanea dovuta a fattori come affaticamento oculare, mancanza di sonno, stress, abuso di caffeina o carenze vitaminiche. Se si verifica frequentemente, potrebbe essere collegato a una patologia neurologica o motoria.

Cause comuni di spasmi dell’occhio sinistro:

  • Problemi ai nervi motori del cervello
  • Occhi secchi
  • Privazione del sonno
  • Stress
  • Affaticamento degli occhi
  • Carenze vitaminiche

Quali sono le cause del tremore dell’occhio destro?

Le contrazioni dell’occhio destro possono essere causate da stress, affaticamento, eccessivo consumo di caffeina o alcol, secchezza oculare, irritazione o effetti collaterali di farmaci.

Fattori che contribuiscono al tremore dell’occhio destro:

  • sensibilità alla luce
  • Occhi secchi
  • Irritazione oculare
  • Consumo frequente di caffeina
  • Uso di farmaci per condizioni croniche

Complicazioni del tremore persistente degli occhi

Le contrazioni croniche degli occhi possono portare a cambiamenti permanenti nei muscoli oculari, tra cui:

  • Palpebre superiori cadenti
  • Sopracciglia abbassate
  • Palpebre rivolte verso l’interno
  • Spasmi che colpiscono altri muscoli facciali, tra cui la mascella e il collo

Come viene diagnosticato il tremore oculare?

In genere, il medico inizia con un’anamnesi e una visita oculistica. Potrebbe porre domande come:

  • Quando sono iniziati gli spasmi?
  • È costante o intermittente?
  • Hai altri sintomi correlati agli occhi?
  • Quanta caffeina consumi?
  • Hai mai sofferto di mal di testa, intorpidimento o difficoltà di linguaggio?

In alcuni casi potrebbe essere necessaria una TAC o una risonanza magnetica per escludere patologie neurologiche.

Come si cura il tremore oculare?

Un lieve spasmo oculare di solito si risolve da solo. Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono essere d’aiuto, tra cui:

  • Dormire a sufficienza e con una buona qualità
  • Esercizio fisico regolare, inclusi cardio e stretching
  • Limitare il consumo di caffeina e alcol
  • Indossare occhiali da sole quando necessario
  • Utilizzo di impacchi caldi per rilassare i muscoli oculari
  • Fare pause dagli schermi
  • Garantire una dieta ricca di vitamina B e B12

Nei casi più gravi, si possono prendere in considerazione iniezioni di Botox o un intervento chirurgico (miectomia).

Quando dovresti consultare un medico?

Consultare un medico se:

  • Le contrazioni durano più di una settimana
  • La palpebra si chiude completamente ad ogni spasmo
  • Si verificano arrossamenti, gonfiore o secrezioni
  • La tua palpebra cade

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese