Quali sono le cause della tosse secca? Cosa è bene per la tosse secca?

La tosse secca è caratterizzata da una persistente sensazione di solletico alla gola senza produzione di muco. Si verifica spesso dopo malattie come raffreddore, influenza o bronchite. Anche fattori come il fumo, le allergie, l’asma e patologie cardiache o polmonari preesistenti possono scatenare la tosse secca. In alcuni casi, può essere accompagnata da senso di costrizione o dolore al petto.

Cos’è la tosse secca?

La tosse secca , nota anche come tosse non produttiva, si verifica in assenza di catarro o muco. A differenza della tosse grassa, che aiuta a liberare la gola e a rimuovere i microbi, la tosse secca può essere più irritante e persistente. È spesso associata a infezioni delle vie respiratorie superiori, allergie o infezioni virali. Sebbene sia solitamente temporanea e non grave, può essere piuttosto fastidiosa. Fortunatamente, esistono diversi rimedi casalinghi e trattamenti erboristici che possono aiutare ad alleviare il fastidio.

Rimedi naturali come caramelle al mentolo per la tosse, mantenersi idratati, consumare brodo o bevande calde, fare gargarismi con acqua salata, usare il miele, inalare vapore e assumere integratori di bromelina possono lenire efficacemente la tosse secca.

Quali sono le cause della tosse secca?

La tosse secca può essere causata da diversi fattori, tra cui infezioni delle vie respiratorie superiori come raffreddore, influenza e malattie virali, nonché patologie polmonari come asma e bronchite. Altre cause comuni includono allergie, gocciolamento retronasale, reflusso gastroesofageo, aria secca e fumo.

Le cause principali della tosse secca includono:

  • Raffreddore
  • Influenza
  • COVID 19
  • Allergie
  • Asma
  • Bronchite
  • Malattia del croup
  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
  • Ipertensione
  • Polmonite
  • Fumo di sigaretta
  • Pertosse
  • Effetti collaterali di alcuni farmaci

Inoltre, anche fattori ambientali come il freddo, l’inquinamento atmosferico, l’aria secca degli ambienti chiusi, la polvere, il polline e il fumo possono contribuire alla tosse secca.

Cosa è utile contro la tosse secca?

Per alleviare la tosse secca, è importante mantenere la gola umida e ridurre l’irritazione. Bere molta acqua, usare sciroppi sedativi della tosse, bere acqua al miele e limone e bere tisane calde come zenzero, curcuma o radice di altea possono essere d’aiuto. Anche fare una doccia calda, usare pastiglie per la gola e aumentare la produzione di saliva sono metodi efficaci.

Ecco alcuni rimedi comprovati per alleviare la tosse secca:

  • Mantenetevi idratati bevendo molta acqua
  • Utilizzare pastiglie per la gola per lenire la gola
  • Bevi tisane calde come quella allo zenzero, alla curcuma o alla radice di altea
  • Inalare il vapore facendo una doccia calda o utilizzando un umidificatore
  • Fare gargarismi con acqua calda salata
  • Bevi acqua calda con miele e limone
  • Utilizzare un umidificatore per aggiungere umidità all’aria
  • Prendi integratori di bromelina
  • Rafforza il tuo sistema immunitario con la vitamina C
  • Evitare irritanti come fumo o odori forti

I seguenti metodi sono particolarmente efficaci per alleviare in modo naturale la tosse secca:

Bere molti liquidi

Rimanere idratati è essenziale per mantenere la gola umida e ridurre l’irritazione. Bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno può aiutare ad alleviare la tosse secca.

Inalare il vapore di una doccia calda o di un umidificatore

Fare una doccia calda o inalare il vapore dell’acqua calda può rilassare il corpo e ridurre la secchezza della gola, alleviando la tosse secca.

Fare gargarismi con acqua salata

Fare gargarismi con acqua tiepida salata può lenire l’irritazione della gola e uccidere i batteri. Sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e fare gargarismi più volte al giorno.

Usare pastiglie per la gola

Le pastiglie per la gola contenenti miele, eucalipto o mentolo possono aumentare la produzione di saliva, ridurre la secchezza della gola e aiutare a sedare la tosse secca.

Consumare miele

Il miele è un sedativo naturale della tosse con proprietà antinfiammatorie. Mescolarlo con zenzero, limone, cannella o pepe nero può lenire l’irritazione della gola e alleviare la tosse secca.

Bevi acqua calda con miele e limone

Miele e limone sono una combinazione efficace per alleviare la tosse secca. Le proprietà antibatteriche del miele combattono le infezioni della gola, mentre gli antiossidanti del limone rafforzano il sistema immunitario. Bere una tisana calda o un’acqua con miele e limone può lenire le vie respiratorie irritate.

Bevi tisane come quella allo zenzero, alla curcuma o alla radice di altea

Lo zenzero e la curcuma hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che possono alleviare il fastidio alla gola. Anche la radice di altea, spesso presente negli sciroppi per la tosse, aiuta a lenire l’irritazione e a ridurre la tosse.

Umidificare l’ambiente

L’uso di un umidificatore aggiunge umidità all’aria, il che può alleviare il mal di gola e ridurre la frequenza della tosse secca.

Quali sono le tisane adatte alla tosse secca?

Alcune tisane, in particolare quelle con proprietà antiossidanti o immunostimolanti, possono alleviare efficacemente la tosse secca.

Zenzero

Lo zenzero è noto per la sua capacità di rilassare i muscoli respiratori e sopprimere il riflesso della tosse. Può essere consumato come tisana o mescolato con miele per ulteriori benefici.

Curcuma

Le proprietà antinfiammatorie della curcuma la rendono un rimedio popolare contro la tosse secca e i sintomi dell’asma. Può essere consumata come tisana, in capsule o mescolata con miele.

Maggiorana

La maggiorana, una varietà di timo, è spesso usata per trattare asma, bronchite e raffreddore. Preparare un infuso di radice di maggiorana essiccata in acqua calda e consumarlo tre volte al giorno può alleviare la tosse secca.

radice di liquirizia

La radice di liquirizia aiuta a lenire il mal di gola e a mantenerla idratata. Per preparare la tisana alla radice di liquirizia, lasciate in infusione due cucchiai in acqua bollente per 10 minuti, quindi filtrate e bevete. Tuttavia, va consumata con moderazione, poiché un consumo eccessivo può causare effetti collaterali come mal di testa e affaticamento.

radice di altea

La radice di Althea è usata da secoli per curare il mal di gola e la tosse secca. Si trova comunemente in sciroppi e pastiglie e aiuta a prevenire l’irritazione della gola.

Timo

Il timo contiene timolo, un composto che rilassa i muscoli della gola e riduce la tosse. Per preparare una tisana al timo, mettete in infusione quattro cucchiaini di timo secco in acqua bollente, filtrate e aggiungete miele per un effetto lenitivo aggiuntivo.

Domande frequenti sulla tosse secca

Come liberarsi della tosse secca?

Per alleviare la tosse secca, bevete tisane calde a base di zenzero, pepe nero, miele, limone e cannella. Mantenetevi idratati, fate docce calde, inalate vapore e usate pastiglie per la gola per mantenerla umida.

Cosa fare in caso di tosse secca persistente?

In caso di tosse secca persistente, bere molta acqua, usare farmaci da banco contro la tosse e un umidificatore per mantenere umide le vie respiratorie.

Come fermare la tosse secca che peggiora di notte?

Per controllare la tosse secca notturna, usate un umidificatore, fate una doccia calda o inalate vapore prima di andare a letto. Anche assumere miele o liquidi caldi come tè o brodo può essere d’aiuto.

Cosa è efficace contro la tosse secca nei neonati?

Per i neonati con tosse secca, assicuratevi che rimangano idratati bevendo acqua o allattandoli al seno. Questo aiuta ad ammorbidire la gola e a ridurre la tosse.

Qual è la differenza tra tosse secca e tosse grassa?

Una tosse grassa produce catarro o muco, che aiuta a liberare le vie respiratorie. Al contrario, una tosse secca non produce muco ed è spesso più irritante. La tosse grassa può talvolta causare mancanza di respiro a causa dell’accumulo di muco.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese