La cistifellea è un piccolo organo a forma di pera situato sotto il fegato, nella parte superiore destra dell’addome. Il suo ruolo principale è quello di immagazzinare e rilasciare la bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato che aiuta a scomporre i grassi presenti negli alimenti che mangiamo. La bile è composta da colesterolo, bilirubina e sali biliari. Uno dei problemi più comuni che colpiscono la cistifellea è la formazione di calcoli biliari. Sebbene i calcoli biliari siano spesso innocui, possono causare sintomi come dolore nella parte superiore destra dell’addome, mal di schiena, fastidio dopo il consumo di pasti grassi, nausea e vomito. Il trattamento standard per i calcoli biliari è l’asportazione chirurgica della cistifellea e dei calcoli.
Cos’è la cistifellea?
La cistifellea è un piccolo organo a forma di sacca, a forma di pera, situato nella parte superiore destra dell’addome. La sua funzione principale è quella di immagazzinare e rilasciare la bile, un fluido prodotto dal fegato che favorisce la digestione dei grassi. Quando si consuma cibo, la cistifellea si contrae e rilascia la bile nell’intestino tenue per favorire la scomposizione dei grassi.
Uno dei problemi più comuni associati alla cistifellea è la formazione di calcoli biliari, in gergo medico colelitiasi. Questi calcoli possono causare dolore e fastidio significativi, soprattutto se ostruiscono i dotti biliari.
Dove si trova la cistifellea?
La cistifellea è situata sul lato destro dell’addome, appena sotto il fegato. Misura circa 7-10 centimetri di lunghezza e fino a 5 centimetri di larghezza.
A cosa serve la cistifellea?
Il ruolo principale della cistifellea è quello di immagazzinare, concentrare e rilasciare la bile nell’intestino tenue. La bile è essenziale per la digestione dei grassi e l’assorbimento delle vitamine liposolubili. Quando si mangia, soprattutto cibi grassi, la cistifellea si contrae e invia la bile attraverso i dotti biliari nell’intestino tenue. Se la cistifellea non funziona correttamente, la bile può accumularsi, causando problemi digestivi, in particolare durante l’elaborazione di cibi grassi.
Cosa sono i problemi alla cistifellea?
I calcoli biliari sono il problema più comune alla cistifellea. Possono causare un dolore intenso nella parte superiore destra dell’addome e nella schiena, soprattutto dopo aver mangiato. Altri problemi alla cistifellea includono:
Colecistite
La colecistite è un’infiammazione della cistifellea, spesso causata da un calcolo biliare che ostruisce il dotto biliare. I sintomi includono febbre e forti dolori addominali, e il trattamento prevede in genere un intervento chirurgico.
Pancreatite da calcoli biliari
La pancreatite da calcoli biliari si verifica quando un calcolo biliare ostruisce il dotto pancreatico, causando l’infiammazione del pancreas. Questa condizione richiede cure mediche immediate.
cancro alla cistifellea
Il cancro alla cistifellea è raro, ma può causare dolore nella parte superiore destra dell’addome. Tuttavia, tale dolore è più comunemente associato ad altre patologie della cistifellea.
Cosa sono i calcoli biliari?
I calcoli biliari, o colelitiasi, sono depositi di bile induriti che si formano nella cistifellea. Sono tipicamente composti da colesterolo o bilirubina e possono variare di dimensioni. I calcoli biliari possono causare sintomi come dolore, nausea e vomito, e il trattamento spesso dipende dalle loro dimensioni e dalla loro gravità.
Quali sono le cause dei calcoli biliari?
I calcoli biliari si formano a causa di uno squilibrio nelle sostanze che compongono la bile. Le cause più comuni includono:
Livelli elevati di colesterolo nella bile
Quando il fegato produce più colesterolo di quanto la bile possa sciogliere, si possono formare calcoli biliari di colesterolo.
Eccesso di bilirubina
Alcune patologie epatiche e disturbi del sangue possono indurre il fegato a produrre bilirubina in eccesso, con conseguente formazione di calcoli biliari pigmentati, solitamente di colore marrone scuro o nero.
Svuotamento incompleto della cistifellea
Se la cistifellea non si svuota completamente, la bile può concentrarsi eccessivamente, portando alla formazione di calcoli.
Quali sono i sintomi dei calcoli biliari?
Quando i calcoli biliari bloccano i dotti biliari, i sintomi possono includere:
- Dolore intenso nella parte superiore destra dell’addome, spesso irradiato alla schiena o alle scapole
- Nausea e vomito
- Indigestione e bruciore di stomaco
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi)
- Urina scura e feci chiare
- Febbre e battito cardiaco accelerato
Questi sintomi si verificano spesso dopo aver mangiato cibi grassi o fritti e possono scomparire se i calcoli biliari si muovono e sbloccano i dotti. Tuttavia, un’ostruzione prolungata può portare a gravi complicazioni come la pancreatite, che richiedono cure mediche immediate.
Quali sono i sintomi del fango biliare?
Il fango biliare è una miscela densa di particelle biliari che può formarsi quando la cistifellea non si svuota correttamente. I sintomi includono:
- Dolore nella parte superiore destra dell’addome
- Dolore alla spalla e al petto
- gonfiore addominale
- Nausea e vomito
- Feci oleose o argillose
Come vengono diagnosticati i calcoli biliari?
Per diagnosticare i calcoli biliari, il medico può eseguire un esame fisico per verificare la presenza di ittero o altri segni di problemi alla cistifellea. I test diagnostici includono:
- Esami del sangue
- Ultrasuoni
- TAC
- Colangiopancreatografia a risonanza magnetica (CPRM)
- Colescintigrafia (scansione HIDA)
- Ecografia endoscopica
Come viene eseguito l’intervento chirurgico alla cistifellea (colecistectomia) e il relativo trattamento?
L’intervento chirurgico alla cistifellea, noto come colecistectomia, prevede la rimozione della cistifellea. Questa procedura viene in genere eseguita in laparoscopia e dura circa 1-2 ore. Dopo l’intervento, i pazienti possono generalmente riprendere le normali attività senza problemi.
Colecistectomia laparoscopica
Questo è il metodo più comune, che prevede piccole incisioni e l’uso di un laparoscopio per rimuovere la cistifellea. I pazienti vengono spesso dimessi il giorno stesso.
Colecistectomia aperta
Questo metodo prevede incisioni più ampie ed è utilizzato per pazienti con grave patologia della colecisti, disturbi emorragici o altre complicazioni. La convalescenza richiede in genere un ricovero ospedaliero di alcuni giorni.
Come prevenire i calcoli biliari?
Per ridurre il rischio di calcoli biliari:
- Mangiare regolarmente ed evitare di saltare i pasti.
- Se necessario, perdere peso gradualmente, poiché una perdita di peso rapida può aumentare il rischio di calcoli biliari.
- Includi nella tua dieta alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali.
- Mantenere un peso sano attraverso un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare.
Domande frequenti sui sintomi dei calcoli biliari
Quali sono i sintomi dei disturbi della cistifellea?
I sintomi includono ittero, urine scure, feci chiare, nausea, vomito, indigestione, febbre e forte dolore nella parte superiore destra dell’addome.
Dove si trova la cistifellea nel corpo?
La cistifellea è situata nella parte superiore destra dell’addome, sotto il fegato, ed è collegata al fegato e al pancreas tramite i dotti biliari.
Quali sono le cause del dolore alla cistifellea?
Il dolore alla cistifellea è spesso causato da calcoli biliari che ostruiscono i dotti biliari, provocando un dolore improvviso e intenso dopo aver mangiato cibi grassi.
Cosa è utile per il dolore alla cistifellea?
Applicare un impacco caldo, bere una tisana alla menta o assumere integratori di magnesio può aiutare ad alleviare il dolore alla cistifellea.
Dove si manifesta il dolore alla cistifellea?
Il dolore alla cistifellea è solitamente avvertito nella parte superiore destra dell’addome, appena sotto il fegato, e può irradiarsi alla schiena o alle spalle.
Quanto dura un intervento chirurgico alla cistifellea?
L’intervento chirurgico laparoscopico alla cistifellea dura solitamente circa 45 minuti, mentre l’intervento chirurgico a cielo aperto può durare da 1 a 2 ore.
Cosa succede se viene rimossa la cistifellea?
L’asportazione della cistifellea non influisce in modo significativo sulla digestione, poiché la bile scorre direttamente dal fegato all’intestino tenue.
Come rimuovere i calcoli biliari?
I calcoli biliari non possono essere rimossi naturalmente: è necessario un intervento chirurgico.
Qual è la funzione della cistifellea?
La cistifellea immagazzina e secerne la bile, che aiuta la digestione dei grassi. Dopo aver mangiato, la bile viene rilasciata nell’intestino tenue per aiutare a scomporre il cibo.