Cosa sono le emorroidi? Perché si formano? Cosa può aiutare con le emorroidi?

Le emorroidi, comunemente chiamate “pali”, sono l’infiammazione, l’ingrossamento e il gonfiore delle vene del retto inferiore e dell’ano. Fattori come gravidanza, stitichezza, evacuazioni rapide, sforzi durante la defecazione, posizione seduta prolungata sul water e peso eccessivo possono aumentare la pressione nella regione anale, causando il gonfiore di queste vene e lo sviluppo di emorroidi. I sintomi comuni includono prurito, secrezioni, sanguinamento e una sensazione di bruciore nella zona anale.

Cosa sono le emorroidi?

Le emorroidi sono cuscinetti anali gonfi e infiammati situati all’interno o intorno all’ano e al retto. Questi cuscinetti sono una parte naturale del canale anale e aiutano a controllare i movimenti intestinali. Quando irritate, possono gonfiarsi, soprattutto durante la defecazione, e possono persino sporgere dall’ano. Questa condizione causa spesso prurito e fastidio nella regione anale. Le emorroidi sono classificate come interne (all’interno del retto) o esterne (sotto la pelle intorno all’ano). Sebbene le persone nascano con tessuto emorroidario, i sintomi si manifestano solo quando questi tessuti si infiammano o si gonfiano.

Quali sono i tipi di emorroidi?

Le emorroidi si classificano in tre tipi principali in base alla loro posizione e gravità:

Emorroidi interne

Si trovano all’interno del retto e sono generalmente indolori. Tuttavia, possono sanguinare durante la defecazione.

Emorroidi prolassate

Si tratta di una forma più grave di emorroidi interne, in cui le vene gonfie sporgono attraverso l’ano, causando spesso dolore e fastidio significativi.

Emorroidi esterne

Si formano sotto la pelle intorno all’ano e possono causare piccole emorragie. Possono anche sviluppare noduli duri e dolorosi, noti come emorroidi trombizzate.

Quali sono le cause delle emorroidi?

Le emorroidi sono causate principalmente da un aumento della pressione nella zona anale e rettale. Tra i fattori che contribuiscono più comunemente ci sono gravidanza, stitichezza cronica, evacuazioni rapide, sforzi durante la defecazione, posizione seduta prolungata sul water, obesità e sollevamento di carichi pesanti. Inoltre, una dieta povera di fibre e ricca di cibi piccanti può aggravare la condizione.

Quali sono i sintomi delle emorroidi?

Le emorroidi si sviluppano attraverso quattro fasi, con sintomi che diventano più evidenti con il progredire della patologia. I sintomi più comuni includono:

  • Sanguinamento rosso vivo durante o dopo l’evacuazione intestinale
  • Un nodulo o gonfiore palpabile intorno all’ano
  • Prurito persistente nella zona anale
  • Sensazione di umidità o secrezione
  • Dolore e bruciore, soprattutto nelle fasi avanzate

Il sanguinamento si verifica quando le feci traumatizzano le pareti venose gonfie durante la defecazione. Questo sangue è tipicamente rosso vivo e può essere osservato sulla carta igienica o nelle feci. Il dolore è solitamente un sintomo tardivo e può indicare complicazioni come emorroidi trombizzate, ragadi anali o ascessi.

Come vengono diagnosticate le emorroidi?

La diagnosi inizia in genere con un’anamnesi medica approfondita e un esame obiettivo, inclusa un’ispezione anale. Per i pazienti più giovani, questo è spesso sufficiente. Tuttavia, per coloro che presentano sanguinamento rettale, possono essere raccomandati esami aggiuntivi come la rettoscopia o la colonscopia, soprattutto per i pazienti di età superiore ai 40 anni. Questi esami aiutano a escludere altre condizioni, come il cancro del colon-retto, che possono presentare sintomi simili.

Cosa aiuta contro le emorroidi?

Diversi rimedi casalinghi e cambiamenti nello stile di vita possono alleviare i sintomi delle emorroidi:

  • Immergere in acqua calda per 10-20 minuti più volte al giorno
  • Aumentare l’assunzione di acqua per ammorbidire le feci
  • Consumare una dieta ricca di fibre per ridurre lo sforzo durante i movimenti intestinali
  • Evitare di stare seduti a lungo sul water
  • Utilizzo di creme o supposte da banco contenenti steroidi
  • Applicare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore

Come sbarazzarsi delle emorroidi?

Cosa aiuta ad alleviare il dolore delle emorroidi?

Il trattamento del dolore emorroidario dipende dalla gravità della condizione. Nelle fasi iniziali, aumentare l’assunzione di liquidi, apportare modifiche alla dieta, assumere antidolorifici e trattamenti topici possono essere efficaci. I semicupi caldi e una dieta ricca di fibre sono particolarmente utili per chi soffre di emorroidi correlate alla stitichezza.

A cosa dovrebbero prestare attenzione i pazienti affetti da emorroidi?

  1. Modifiche dietetiche: integrare l’olio d’oliva e alimenti ricchi di fibre nella dieta e bere 2-3 litri di acqua al giorno. Evitare di stare seduti a lungo sul water.
  2. Limitare la carne rossa e i carboidrati: ridurre il consumo di carne rossa, dolci, riso e pasta.
  3. Evitare di stare seduti a lungo: chi lavora in ufficio e chi guida a lungo raggio dovrebbe fare delle pause per alzarsi e muoversi.
  4. Cambiamenti nello stile di vita: le persone che soffrono di stitichezza cronica, le donne incinte e coloro che hanno una storia familiare di emorroidi dovrebbero adottare abitudini più sane per prevenire il problema.
  5. Evita cibi piccanti: i cibi piccanti e molto conditi possono irritare le emorroidi e peggiorarne i sintomi.

Complicazioni delle emorroidi

Sebbene le complicazioni siano rare, possono includere:

Anemia

La perdita cronica di sangue dovuta alle emorroidi può portare all’anemia, una condizione caratterizzata dalla mancanza di globuli rossi sani.

Emorroidi strozzate

Quando l’afflusso di sangue a un’emorroide interna viene interrotto, questa può strozzarsi, provocando un dolore intenso.

coaguli di sangue

Una emorroide trombizzata si verifica quando si forma un coagulo di sangue in un’emorroide esterna, provocando un dolore intenso e talvolta richiedendo un intervento medico.

Cosa aiuta contro il prurito delle emorroidi?

Il prurito è un sintomo comune delle emorroidi. Per alleviare il prurito:

  • Evitare di grattarsi, poiché ciò può peggiorare la condizione.
  • Fate dei bagni caldi per lenire la zona interessata.
  • Applicare impacchi freddi per ridurre l’irritazione.
  • Utilizzare creme o unguenti consigliati dal medico.

Come prevenire le emorroidi?

Per prevenire le emorroidi è necessario apportare modifiche allo stile di vita, riducendo la pressione sulle vene anali e rettali:

Consumare cibi ricchi di fibre

Le fibre aiutano a regolare il transito intestinale e prevengono la stitichezza, una delle principali cause di emorroidi. Includi cereali integrali, frutta, verdura, legumi, noci e semi nella tua dieta.

Rimani idratato

Bere molta acqua ammorbidisce le feci, facilitandone l’espulsione. Cercate di bere 8-10 bicchieri d’acqua al giorno e limitate le bevande contenenti caffeina.

Fare esercizio regolarmente

L’attività fisica favorisce una corretta evacuazione intestinale e riduce il rischio di emorroidi. Cercate di fare almeno 30 minuti di esercizio fisico moderato al giorno.

Migliorare le abitudini igieniche

Evitate di sforzarvi durante l’evacuazione e non sedetevi sul water per periodi prolungati. Anche adottare una postura corretta può essere d’aiuto.

Evitare il sollevamento di carichi pesanti

Sollevare oggetti pesanti aumenta la pressione addominale, il che può aggravare le emorroidi. Utilizzare tecniche appropriate o evitare del tutto di sollevare pesi.

Mantenere un peso sano

L’eccesso di peso, soprattutto nella zona addominale, aumenta la pressione sulle vene rettali. Raggiungere e mantenere un peso sano può ridurre il rischio di emorroidi.

Come si curano le emorroidi?

Le emorroidi si dividono in quattro stadi, con un trattamento che varia in base alla gravità:

  • Fasi 1 e 2: in genere sono sufficienti cambiamenti nello stile di vita, farmaci e trattamenti topici.
  • Stadi 3 e 4: potrebbero essere necessari interventi chirurgici come la legatura elastica, la scleroterapia, la terapia laser o l’emorroidectomia.

Le emorroidi possono essere curate senza intervento chirurgico?

La maggior parte dei casi di emorroidi può essere gestita senza intervento chirurgico. I trattamenti non chirurgici includono:

  • Legatura elastica: un elastico viene posizionato attorno alla base dell’emorroide per interromperne l’afflusso di sangue.
  • Coagulazione a infrarossi: la terapia laser riduce le emorroidi.
  • Scleroterapia: viene iniettata una soluzione chimica per ridurre le dimensioni delle emorroidi.

L’intervento chirurgico è solitamente riservato ai casi gravi o quando altri trattamenti falliscono.

Cosa bisogna evitare dopo l’intervento chirurgico alle emorroidi?

Dopo l’intervento chirurgico, i pazienti dovrebbero evitare cibi che causano stitichezza o difficoltà di evacuazione. Si raccomanda una dieta ricca di cereali integrali, frutta, verdura e noci per favorire la guarigione.

Domande frequenti sulle emorroidi

Cosa significa emorroidi?

Le emorroidi sono il gonfiore e l’infiammazione dei vasi sanguigni nel canale anale, che provocano sintomi quali sanguinamento, dolore, prurito e prolasso.

Cosa aiuta contro le emorroidi?

Una dieta ricca di fibre, un’adeguata idratazione, evitare sforzi durante l’evacuazione e bagni caldi possono aiutare ad alleviare i sintomi delle emorroidi.

Le emorroidi causano prurito?

Sì, le emorroidi possono causare sia dolore che prurito, in particolare quelle esterne.

Quali sono le cause del prurito causato dalle emorroidi?

Il prurito può essere causato da infiammazione, secrezione di muco o presenza di coaguli di sangue nelle emorroidi esterne.

Le emorroidi possono scoppiare?

Sebbene raro, un’emorroide può rompersi, causando dolore e un aumento del rischio di infezioni. In questo caso, si raccomanda di consultare un medico.

Le emorroidi esterne scompaiono da sole?

Le emorroidi esterne possono risolversi spontaneamente, ma i casi persistenti o dolorosi possono richiedere un trattamento.

Cosa sono le emorroidi interne?

Le emorroidi interne si trovano nel retto e spesso non sono dolorose, ma possono sanguinare durante la defecazione.

Esiste un trattamento personalizzato per le emorroidi?

Sì, i piani di trattamento sono personalizzati in base alle condizioni specifiche del paziente e le opzioni spaziano da cambiamenti nello stile di vita a interventi chirurgici.

Le emorroidi possono essere curate con rimedi erboristici?

Anche se alcuni rimedi erboristici possono dare sollievo, è fondamentale consultare un medico prima di provare trattamenti alternativi.

In cosa consiste il metodo Longo per le emorroidi?

La procedura di Longo è una tecnica chirurgica minimamente invasiva che rimuove una parte dell’afflusso sanguigno delle emorroidi, riducendo i sintomi senza rimuovere le emorroidi stesse.

I bagni caldi sono utili per le emorroidi?

Sì, i bagni caldi possono dare sollievo alle emorroidi interne, ma sono meno efficaci per quelle esterne.

Il cibo piccante causa le emorroidi?

I cibi piccanti non causano le emorroidi, ma possono irritare quelle già presenti e peggiorarne i sintomi.

Cosa dovrebbe includere una dieta preventiva per le emorroidi?

Una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e cereali integrali, abbinata a un’adeguata idratazione, può aiutare a prevenire le emorroidi.

Le emorroidi possono essere confuse con altre patologie?

Sì, i sintomi delle emorroidi possono simulare quelli di altre patologie, come il cancro del colon-retto. Un sanguinamento persistente dovrebbe sempre essere valutato da un medico.

Cosa succede se le emorroidi non vengono curate?

Le emorroidi non trattate possono portare a complicazioni come dolore cronico, infezioni e significativa perdita di sangue. Un trattamento tempestivo è essenziale per prevenire queste conseguenze.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese