Cosa sono le endorfine?

Gli ormoni naturali del “benessere” del corpo umano

Quando ridi, ti innamori o fai una lunga corsa, potresti notare un improvviso miglioramento del tuo umore o un’inaspettata sensazione di calma. Non è solo nella tua testa, è il tuo corpo che rilascia endorfine , spesso chiamate “ormoni del benessere”.

Le endorfine fanno parte della farmacia naturale del nostro corpo. Queste potenti sostanze chimiche sono responsabili della riduzione del dolore, dell’aumento del piacere e della promozione di un senso di benessere. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E cosa succede quando i livelli di endorfine sono troppo bassi?

In questo articolo esploreremo i principi scientifici alla base delle endorfine, le loro funzioni, i sintomi della carenza e come aumentarle in modo naturale.

Cosa sono le endorfine?

Le endorfine sono un gruppo di sostanze neurochimiche (in particolare, neuropeptidi) prodotte dal sistema nervoso centrale dall’ipofisi . Il termine deriva da “endogenous morphine”, che significa “antidolorifico naturale”. Proprio come gli oppioidi (ad esempio la morfina), le endorfine si legano ai recettori degli oppioidi nel cervello per ridurre il dolore e aumentare il piacere.

Fanno parte del sistema di stress e ricompensa del corpo e vengono rilasciati durante varie attività ed esperienze per aiutarci a gestire la tensione fisica o emotiva.

 

Cosa fanno le endorfine?

Le endorfine sono coinvolte in un’ampia gamma di processi fisiologici ed emozionali. Le loro funzioni principali includono:

1. Sollievo dal dolore

Le endorfine bloccano i segnali del dolore nel cervello e nel midollo spinale, agendo come analgesici naturali . Vengono rilasciate durante infortuni, sforzi fisici intensi o persino durante il travaglio e il parto.

2. Miglioramento dell’umore

Producono un senso di euforia o felicità interagendo con le regioni cerebrali coinvolte nelle emozioni. Per questo motivo sono spesso associati al cosiddetto “euforia del corridore”.

3. Riduzione dello stress

Le endorfine aiutano a calmare il sistema nervoso durante gli eventi stressanti, riducendo ansia e tensione .

4. Supporto immunitario

Alcuni studi suggeriscono che le endorfine potrebbero svolgere un ruolo nella modulazione della funzione immunitaria , probabilmente riducendo la soppressione immunitaria indotta dallo stress.

5. Regolazione dell’appetito e del sonno

Le endorfine possono influenzare il comportamento alimentare e sono coinvolte nel mantenimento di cicli di sonno sani .

 

Cosa innesca il rilascio di endorfine?

Le endorfine vengono rilasciate in risposta a stimoli sia fisici che emotivi, tra cui:

  • Esercizio fisico (in particolare cardio ad alta intensità o allenamento di resistenza)
  • Risate e legami sociali
  • Attività sessuale
  • cibi piccanti
  • Meditazione, respirazione profonda e yoga
  • Musica e ballo
  • Massaggio o agopuntura
  • Vivere l’arte o la natura
  • Tocco umano positivo (abbracci, affetto)

Anche piangere o provare una catarsi emotiva può provocare un’ondata di endorfine.

 

Segni di bassi livelli di endorfine

Sebbene non esista un esame del sangue di routine per misurare le endorfine, la carenza cronica può manifestarsi come:

  • Umore basso o depressione
  • Aumento della sensibilità al dolore
  • Stanchezza cronica
  • intorpidimento emotivo
  • Bassa autostima
  • ritiro sociale
  • Desiderio di cibo confortante o alcol (come mezzo per auto-consolarsi)

Lo squilibrio delle endorfine è spesso collegato a problemi di salute mentale come la depressione maggiore lo stress cronico la dipendenza .

 

Condizioni mediche associate alla carenza di endorfine

Alcune condizioni mediche e psichiatriche possono comportare una riduzione dell’attività delle endorfine:

  • Depressione e disturbi d’ansia
  • Fibromialgia e sindromi dolorose croniche
  • Abuso di sostanze o astinenza
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • Isolamento sociale o dolore
  • Disturbi alimentari
  • ADHD o disregolazione dell’umore nei bambini e negli adulti

Come aumentare i livelli di endorfine in modo naturale

Per aumentare i livelli di endorfine non servono farmaci. Le seguenti strategie scientificamente provate possono aiutare:

1. Fai esercizio regolarmente

Gli allenamenti aerobici come la corsa, il ciclismo e il nuoto sono tra i modi migliori per aumentare le endorfine. Anche una camminata veloce può aiutare.

2. Ridere spesso

È stato dimostrato che ridere rilascia endorfine e riduce gli ormoni dello stress come il cortisolo.

3. Ascolta la musica

La musica, soprattutto quella che suscita emozioni, può attivare il sistema di ricompensa del cervello e rilasciare endorfine.

4. Mangia cibi piccanti

La capsaicina, presente nei peperoncini, può stimolare il rilascio di endorfine creando un segnale di dolore innocuo.

5. Prova l’agopuntura o il massaggio

Queste terapie stimolano le terminazioni nervose e possono aiutare a rilasciare endorfine e altre sostanze chimiche che danno benessere.

6. Trascorri del tempo con i tuoi cari

I legami sociali e l’affetto fisico aumentano la produzione di endorfine e ossitocina, l'”ormone dell’amore”.

7. Pratica la meditazione o la consapevolezza

Rallentare ed essere presenti aiuta a regolare il sistema nervoso e favorisce l’equilibrio di endorfine e serotonina.

 

Endorfine contro altre sostanze chimiche che ci fanno sentire bene

Sebbene le endorfine svolgano un ruolo fondamentale nella regolazione emotiva, esse fanno parte di una rete più ampia di sostanze chimiche cerebrali:

Chimico Ruolo principale
Endorfine Antidolorifici naturali, piacere, sollievo dallo stress
Dopamina Motivazione, ricompensa, formazione di abitudini
Serotonina Stabilità dell’umore, sonno, appetito
ossitocina Fiducia, legame, connessione umana

Tutte queste sostanze chimiche lavorano insieme per modellare il modo in cui ci sentiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con gli altri.

 

Si può avere troppa endorfina?

L’eccessiva attività delle endorfine è rara, ma può verificarsi in:

  • Alcuni tipi di tumori cerebrali o disturbi neurologici
  • Uso di farmaci oppioidi , che imitano gli effetti delle endorfine
  • Rare condizioni genetiche che influenzano la percezione del dolore (portando a una mancanza di sensibilità al dolore )

In generale, il corpo regola i livelli di endorfine in modo molto efficace per evitare gli estremi.

 

Quando consultare un medico

Se si verificano sintomi persistenti come cattivo umore, stanchezza cronica o intorpidimento emotivo, potrebbe essere il segno di un problema ormonale o di salute mentale sottostante . Un medico può aiutare a valutare:

  • Disturbi dell’umore (depressione, ansia)
  • Condizioni di dolore cronico
  • Problemi di salute legati allo stress
  • squilibri ormonali

Presso l’Ospedale Erdem , il nostro team multidisciplinare, composto da endocrinologi, psicologi e specialisti in medicina interna, offre un supporto completo ai pazienti che soffrono di disturbi dell’umore, stress o dolore cronico. Con oltre 37 anni di esperienza , ci rivolgiamo a ogni paziente con un’assistenza personalizzata che si prende cura sia del corpo che della mente.

Considerazioni finali

Le endorfine sono la difesa naturale del corpo contro il dolore e lo stress emotivo. Ti aiutano a sentirti calmo, connesso e resiliente anche nelle situazioni difficili. Che tu stia correndo una maratona o abbracciando un amico, il tuo cervello lavora dietro le quinte per mantenere alto il morale. Anche se non possiamo sempre controllare gli stress della vita, possiamo fare piccoli passi ogni giorno per stimolare la chimica naturale del nostro corpo a lavorare a nostro favore.  Quindi fai una passeggiata, ridi con una persona cara o ascolta la tua canzone preferita: il tuo cervello ti ringrazierà.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese