Il mal di stomaco è un fastidio comune caratterizzato da dolore, tensione o sensazione di bruciore nella regione addominale. Può derivare da vari fattori, tra cui disturbi digestivi, infezioni, infiammazioni o condizioni mediche più gravi. Mentre i casi lievi possono risolversi spontaneamente, il dolore persistente o intenso richiede l’intervento di un medico per escludere problemi di salute sottostanti.
Cos’è il mal di stomaco?

Il mal di stomaco si riferisce a un fastidio o a un crampo nella parte superiore dell’addome, appena sotto la gabbia toracica. Può variare da lieve e temporaneo a intenso e cronico, a seconda della causa. Tra i fattori scatenanti più comuni figurano indigestione, gastrite, reflusso gastroesofageo e ulcere.
Cause comuni del mal di stomaco
Il dolore allo stomaco può avere diverse origini, tra cui:
- Disturbi digestivi (gastrite, ulcere, reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile)
- Infezioni (batteriche, virali o parassitarie, come l’Helicobacter pylori )
- Fattori dietetici (cibi piccanti, grassi o acidi, eccesso di cibo, intossicazione alimentare)
- Abitudini di vita (eccessivo consumo di alcol, fumo, stress)
- Condizioni mediche (calcoli biliari, pancreatite, cancro allo stomaco)
Il dolore persistente o in peggioramento deve sempre essere valutato da un medico per determinarne la causa principale.
Sintomi associati al dolore allo stomaco
I sintomi che accompagnano il mal di stomaco variano a seconda del problema di base. I segnali più comuni includono:
- Dolore acuto o dolorante nella parte superiore dell’addome
- Nausea e vomito
- Gonfiore, gas o eruttazione
- Perdita di appetito
- Bruciore di stomaco o reflusso acido
Sintomi meno frequenti ma preoccupanti includono febbre, mal di schiena, perdita di peso inspiegabile o sapore metallico in bocca. Questi possono indicare condizioni più gravi che richiedono un intervento medico immediato.
Rimedi efficaci per il mal di stomaco
Il trattamento del mal di stomaco dipende dalla causa. Per i dolori lievi, i rimedi casalinghi possono dare sollievo, ma in caso di dolore grave o cronico è necessario consultare un medico.
Trattamenti casalinghi per alleviare il mal di stomaco
- Idratazione : la disidratazione può peggiorare i problemi digestivi. Bere acqua aiuta a mantenere una corretta digestione e allevia i crampi causati dalla perdita di liquidi.
- Zenzero – Noto per le sue proprietà antinausea e antinfiammatorie, lo zenzero (sotto forma di tè, integratori o crudo) può lenire il mal di stomaco.
- Tisana alla camomilla : questa tisana riduce l’infiammazione e rilassa il tratto digerente, risultando utile in caso di gastrite e indigestione.
- Menta piperita – L’olio o il tè alla menta piperita possono alleviare gli spasmi e migliorare la digestione stimolando il flusso biliare.
- Aceto di mele (diluito) : mescolato con acqua, può bilanciare l’acidità dello stomaco e favorire la digestione, ma va usato con cautela per evitare irritazioni.
- Termoterapia : un termoforo o un impacco caldo possono rilassare i muscoli dello stomaco e alleviare i crampi.
- Dieta BRAT : banane, riso, salsa di mele e pane tostato sono delicati sullo stomaco e aiutano a rassodare le feci in caso di disturbi digestivi.
- Esercizio leggero : camminare o fare movimenti delicati aiuta la digestione e riduce il gonfiore.
- Esercizi di respirazione profonda : aiutano a rilassare l’apparato digerente e ad alleviare il mal di stomaco causato dallo stress.
Chi è più colpito dal mal di stomaco?
Sebbene chiunque possa soffrire di mal di stomaco, alcuni gruppi sono più inclini a soffrirne, tra cui:
- anziani
- Individui con una storia familiare di disturbi digestivi
- Persone con alti livelli di stress o cattive abitudini alimentari
- Coloro che consumano eccessivamente alcol o fumano
- Pazienti che assumono farmaci che irritano lo stomaco
Condizioni gravi legate al mal di stomaco
Sebbene spesso benigno, il dolore allo stomaco può talvolta indicare gravi problemi di salute, come:
- Ulcere gastriche o cancro
- Malattia della cistifellea o pancreatite
- Malattie cardiache (dolore riferito)
- Infezioni o malattie autoimmuni
Quando cercare assistenza medica
È necessaria una valutazione medica immediata se il dolore allo stomaco è:
- Grave e dura più di 24 ore
- Accompagnato da febbre, vomito o perdita di peso inspiegabile
- Irradiazione alla schiena, al torace o alle spalle
- Si verifica in individui ad alto rischio (anziani, donne in gravidanza o pazienti immunocompromessi)
Prevenire il mal di stomaco
Adottare abitudini sane può ridurre il rischio di disturbi allo stomaco:
✔ Segui una dieta equilibrata : evita cibi eccessivamente piccanti, grassi o acidi. ✔ Mantieniti idratato : bevi molta acqua durante il giorno. ✔ Gestisci lo stress : pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga. ✔ Fai regolarmente esercizio fisico : favorisce una sana digestione e riduce il gonfiore. ✔ Evita di fumare e di bere troppo alcol : entrambi irritano la mucosa dello stomaco. ✔ Mangia lentamente e consapevolmente : previene l’eccesso di cibo e l’indigestione.
Domande frequenti sul mal di stomaco
Cosa può aiutare a casa in caso di forte mal di stomaco?
Per un sollievo temporaneo, provate tisane (menta piperita, camomilla), un termoforo o la dieta BRAT. Tuttavia, il dolore persistente richiede cure mediche.
Dove si avverte solitamente il mal di stomaco?
La maggior parte dei dolori allo stomaco si manifesta nella parte superiore sinistra dell’addome, ma può irradiarsi ad altre zone, come la schiena o il torace.
Come faccio a sapere se ho un’infezione allo stomaco?
Sintomi come nausea, vomito, diarrea e febbre possono indicare un’infezione. Un medico può confermare la diagnosi.
L’influenza intestinale può causare dolore?
Sì, la gastroenterite virale (“influenza intestinale”) spesso provoca crampi, nausea e diarrea.
Quanto durano gli spasmi allo stomaco?
Gli spasmi possono durare da minuti a ore. Gli spasmi prolungati devono essere controllati da un medico.
Quali alimenti aiutano ad alleviare il mal di stomaco?
Cibi leggeri come riso, pollo bollito, fiocchi d’avena, banane e yogurt sono delicati sullo stomaco.
Il dolore allo stomaco può irradiarsi alla schiena?
Sì, soprattutto in caso di patologie come ulcere, pancreatite o malattie della cistifellea.
Come posso gestire il mal di stomaco dovuto allo stress?
Respirare profondamente, fare esercizio fisico regolarmente ed evitare cibi scatenanti possono aiutare. Il dolore cronico correlato allo stress dovrebbe essere valutato da un professionista.