Il termine “seno” deriva dal latino “spazio superficiale”. Nel cranio umano sono presenti quattro paia di seni, ognuno dei quali prende il nome dalla sua posizione all’interno delle ossa facciali. I seni mascellari sono situati vicino agli zigomi, mentre i seni frontali si trovano nella fronte. I seni etmoidali si trovano vicino agli occhi, mentre i seni sfenoidali sono posizionati in profondità nel cranio, dietro gli occhi.
Cos’è la sinusite?
I seni paranasali sono cavità vuote rivestite da cellule respiratorie. Le loro funzioni principali includono il riscaldamento e l’umidificazione dell’aria inalata, la cattura di particelle estranee, la produzione di muco e la prevenzione della proliferazione batterica. Quando il rivestimento di questi seni paranasali si infiamma, la condizione è chiamata sinusite . Questa infiammazione causa gonfiore, ostruendo le aperture dei seni paranasali e portando all’accumulo di muco. La sinusite può essere causata da infezioni virali, batteriche o fungine.
La sinusite è classificata in quattro tipi principali:
- Rinosinusite acuta : insorgenza improvvisa di sintomi che si risolvono entro quattro settimane.
- Rinosinusite subacuta : i sintomi persistono fino a 12 settimane prima di scomparire.
- Rinosinusite acuta ricorrente : quattro o più episodi acuti nell’arco di un anno, ciascuno della durata di almeno una settimana.
- Rinosinusite cronica : i sintomi persistono per più di 12 settimane, spesso a causa di un’infiammazione persistente o di problemi strutturali.
Quali sono le cause della sinusite?
La sinusite può essere causata da vari fattori, tra cui infezioni, allergie e anomalie anatomiche. La causa più comune di sinusite acuta sono le infezioni virali, spesso conseguenti a un raffreddore. Possono contribuire anche allergie, irritanti ambientali (come fumo o inquinamento) e polipi nasali.
Altri fattori di rischio includono:
- Setto nasale deviato (parete nasale storta)
- Polipi nasali (escrescenze non cancerose)
- Sistema immunitario indebolito
- Frequenti infezioni delle vie respiratorie superiori
- Fibrosi cistica (una malattia genetica che causa muco denso)
- infezioni dentali
- Esposizione a muffe o allergeni
Che cos’è la sinusite acuta?
La sinusite acuta è un’infiammazione a breve termine dei seni paranasali, spesso scatenata da infezioni virali. I sintomi più comuni includono:
- Congestione nasale e secrezione densa
- Dolore o pressione al viso (intorno agli occhi, sulla fronte o sulle guance)
- Gocciolamento retronasale (muco che drena nella gola)
- Riduzione del senso dell’olfatto e del gusto
- Mal di testa, tosse e stanchezza
Se i sintomi persistono per oltre 10 giorni o peggiorano dopo un iniziale miglioramento, la causa potrebbe essere un’infezione batterica. I bambini con sinusite batterica acuta possono anche sviluppare febbre.
Che cos’è la sinusite cronica?
La sinusite cronica dura più di 12 settimane ed è spesso associata a infiammazioni persistenti, allergie o problemi strutturali. I sintomi includono:
- Congestione nasale persistente
- Muco denso giallo o verde
- Pressione e fastidio al viso
- Riduzione del senso dell’olfatto
- Stanchezza e nausea
Se non curata, la sinusite cronica può portare a complicazioni quali:
- Meningite (infezione del rivestimento del cervello)
- Problemi di vista (dovuti alla diffusione dell’infezione)
- infezioni ossee
- Perdita permanente dell’olfatto
Come viene diagnosticata la sinusite?
I medici diagnosticano la sinusite in base ai sintomi e all’esame obiettivo. I principali criteri diagnostici includono:
- Sintomi principali: dolore facciale, congestione nasale, secrezione densa, riduzione dell’odore
- Sintomi minori: mal di testa, alito cattivo, mal di denti, stanchezza
Nei casi cronici, possono essere utilizzati esami di diagnostica per immagini come la TAC o l’endoscopia nasale per valutare l’infiammazione e i problemi strutturali.
Cosa aiuta contro la sinusite?
Rimedi casalinghi e cure di supporto
- Mantenersi idratati : aiuta a fluidificare il muco.
- Utilizzare spray nasali salini : riducono la congestione.
- Applicare impacchi caldi : allevia il dolore al viso.
- Inalazione di vapore : apre le vie nasali.
- Riposo e sollievo dal dolore : i farmaci da banco possono essere d’aiuto.
Trattamenti medici
- Antibiotici (per le infezioni batteriche)
- Corticosteroidi nasali (riducono l’infiammazione)
- Antistaminici (per la sinusite allergica)
- Intervento chirurgico (nei casi gravi o cronici per migliorare il drenaggio)
Prevenire la sinusite
- Rafforza il sistema immunitario con una dieta sana.
- Evitare allergeni e irritanti come fumo e inquinamento.
- Mantenere una buona igiene per prevenire le infezioni.
- Utilizzare un umidificatore negli ambienti asciutti.
- Vaccinatevi contro l’influenza e altre malattie respiratorie.
Domande frequenti
Come posso curare la sinusite a casa?
Bere liquidi, riposare, usare spray salini e inalare vapore.
Come posso alleviare la pressione dei seni paranasali?
Possono essere d’aiuto impacchi caldi, lavaggi nasali e decongestionanti.
La sinusite causa febbre?
Sì, soprattutto nei casi batterici.
Quando dovrei consultare un medico?
Se i sintomi durano più di 10 giorni, peggiorano o includono dolore intenso o alterazioni della vista, consultare uno specialista otorinolaringoiatra .
La sinusite può causare mal di testa?
Sì, a causa della pressione e dell’infiammazione nei seni paranasali.
Quali rimedi naturali possono aiutare?
Zenzero, aglio, olio di eucalipto e inalazioni di vapore possono dare sollievo.
La sinusite è una condizione comune ma gestibile. Una cura adeguata, un trattamento tempestivo e misure preventive possono migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita. In caso di dubbio, consultare sempre un medico nei casi persistenti o gravi.