Capire la prostata ingrossata (IPB): una guida completa

L’iperplasia prostatica benigna (IPB), comunemente nota come ingrossamento della prostata , è una condizione diffusa che colpisce gli uomini anziani. Sebbene non sia cancerosa, i sintomi e le complicazioni dell’IPB possono influire significativamente sulla qualità della vita. Questa guida si propone di fornire una comprensione approfondita dell’IPB, delle sue cause, dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle opzioni di trattamento. Che tu stia cercando informazioni per te stesso o per una persona cara, l’Ospedale Erdem è qui per guidarti in ogni fase del percorso.

 

Cos’è l’ingrossamento della prostata (IPB)?

La prostata è una ghiandola delle dimensioni di una noce situata appena sotto la vescica e che circonda l’uretra, il canale che espelle l’urina dal corpo. Con l’età, la prostata può gradualmente ingrossarsi, potenzialmente comprimendo o ostruendo parzialmente l’uretra. Questa condizione è definita iperplasia prostatica benigna (IPB).

Cause dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) 

La causa esatta dell’IPB non è del tutto chiara, ma diversi fattori contribuiscono al suo sviluppo:

  1. Invecchiamento: l’iperplasia prostatica benigna (IPB) è più comune negli uomini sopra i 40 anni e il rischio aumenta con l’avanzare dell’età.
  2. Cambiamenti ormonali: si ritiene che uno squilibrio di ormoni come il diidrotestosterone (DHT), derivato dal testosterone, stimoli la crescita delle cellule della prostata.
  3. Genetica: una storia familiare di BPH aumenta la probabilità di sviluppare la malattia.
  4. Fattori legati allo stile di vita: obesità, mancanza di attività fisica e una dieta ricca di grassi possono aumentare il rischio.
  5. Infiammazione cronica: un’infiammazione persistente della prostata può contribuire al suo ingrossamento.
  6. Condizioni di salute preesistenti: diabete e malattie cardiache sono stati associati all’iperplasia prostatica benigna (IPB).

 

Riconoscere i sintomi

I sintomi dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) variano in gravità e non sono necessariamente correlati alle dimensioni della prostata. I sintomi più comuni includono:

  • Minzione frequente, soprattutto di notte (nicturia).
  • Urgenza e difficoltà nell’iniziare la minzione.
  • Flusso di urina debole o interrotto.
  • Sensazione di svuotamento incompleto della vescica.
  • Gocciolamento dopo la minzione.
  • Nei casi gravi, ritenzione urinaria o infezioni della vescica.

 

Come viene diagnosticata l’IPB?

  • Esame rettale digitale (DRE): un semplice esame fisico per valutare le dimensioni e la forma della prostata.
  • Test dell’antigene prostatico specifico (PSA): misura i livelli di PSA nel sangue per escludere altre patologie come il cancro alla prostata.
  • Analisi delle urine: identifica infezioni o anomalie nelle urine.
  • Esami di diagnostica per immagini: come l’ecografia transrettale (TRUS) per una visualizzazione dettagliata della prostata.
  • Uroflussometria e cistoscopia: valutano il flusso dell’urina e verificano la presenza di ostruzioni.

 

Opzioni di trattamento presso l’ospedale di Erdem

Il trattamento dell’IPB dipende dalla gravità dei sintomi e dal loro impatto sulla vita quotidiana. Le opzioni includono:

  1. Modifiche dello stile di vita: gestire l’assunzione di liquidi, limitare caffeina e alcol e mantenere un peso sano possono ridurre i sintomi.
  2. Farmaci:

Alfa-bloccanti: rilassano i muscoli della prostata facilitando la minzione.

Inibitori della 5-alfa reduttasi: riducono le dimensioni della prostata modificando i livelli ormonali.

Terapia combinata per risultati più efficaci.

  1. Procedure minimamente invasive:

Termoterapia transuretrale a microonde (TUMT): utilizza l’energia delle microonde per rimpicciolire la prostata.

Ablazione transuretrale con ago (TUNA): distrugge il tessuto in eccesso mediante energia a radiofrequenza.

  1. Interventi chirurgici:

Resezione transuretrale della prostata (TURP): rimuove il tessuto in eccesso utilizzando un resettoscopio.

Terapie laser: la terapia laser GreenLight e l’enucleazione laser a olmio (HoLEP) consentono la rimozione precisa del tessuto prostatico con tempi di recupero minimi.

Sistema UroLift: posiziona gli impianti per alleviare l’ostruzione senza rimuovere il tessuto prostatico.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese