Capire il colesterolo: sintomi, tipi e gestione

Il colesterolo è una sostanza cerosa, simile al grasso, prodotta naturalmente dal fegato ed è essenziale per diverse funzioni corporee, tra cui la formazione delle membrane cellulari, la produzione di ormoni e la sintesi della vitamina D. Sebbene il colesterolo sia vitale per l’organismo, un eccesso nel sangue può comportare gravi rischi per la salute, in particolare per il cuore. Questo rende fondamentale mantenere un livello di colesterolo equilibrato per il benessere generale.

Che cosa è il colesterolo?

Il colesterolo è un lipide (grasso) presente nel flusso sanguigno e nelle cellule. Svolge un ruolo significativo nella produzione di ormoni essenziali, nel favorire la digestione e nella formazione delle strutture cellulari. Grazie alla sua consistenza cerosa, il colesterolo è anche responsabile della sintesi della vitamina D e degli acidi biliari, che contribuiscono alla scomposizione dei grassi alimentari.

Il corpo umano produce circa 1 grammo di colesterolo al giorno, con il fegato come principale produttore, che ne produce quasi il 70% della quantità necessaria. Il restante colesterolo viene sintetizzato in organi come le ghiandole surrenali, l’intestino e gli organi riproduttivi. Inoltre, circa il 25% dell’assunzione di colesterolo proviene da alimenti di origine animale come uova, latticini e carne.

Il colesterolo è vitale per la salute generale, contribuendo alla forza e alla funzionalità cellulare. È persino necessario per i processi riproduttivi, poiché ormoni come il testosterone e gli estrogeni dipendono da esso.

Sintomi del colesterolo alto

Un eccesso di colesterolo nel sangue può causare sintomi evidenti e aumentare il rischio di patologie gravi. Alcuni degli indicatori più comuni di colesterolo alto includono:

  • Depositi di grasso giallastro intorno agli occhi
  • Dolore al petto (angina)
  • difficoltà di linguaggio
  • Intorpidimento o formicolio alle gambe
  • pressione alta (ipertensione)
  • Lenta guarigione delle ferite
  • Vertigini
  • Nausea
  • Stanchezza e debolezza
  • Fiato corto
  • Pelle pallida o dall’aspetto malsano

Casi gravi di colesterolo alto possono causare patologie come ipertensione, ictus e malattie cardiovascolari. Se non trattato, l’accumulo di colesterolo nelle arterie può causare ostruzioni, con conseguenti complicazioni potenzialmente letali.

Tipi di colesterolo

Il colesterolo si divide in due tipi principali: colesterolo “buono” (HDL) colesterolo “cattivo” (LDL). Poiché il colesterolo è una sostanza grassa che non si scioglie in acqua, si lega alle proteine ​​per circolare nel flusso sanguigno, formando le cosiddette lipoproteine.

Colesterolo HDL (colesterolo buono)

Le lipoproteine ​​ad alta densità (HDL) sono considerate colesterolo “buono” perché aiutano a rimuovere il colesterolo in eccesso dal flusso sanguigno e lo riportano al fegato per l’eliminazione. Le HDL svolgono un ruolo protettivo prevenendo l’accumulo di colesterolo nelle arterie, riducendo così il rischio di malattie cardiache e ictus. Livelli più elevati di HDL sono associati a una migliore salute cardiaca.

Colesterolo LDL (colesterolo cattivo)

Le lipoproteine ​​a bassa densità (LDL), spesso definite colesterolo “cattivo”, contribuiscono all’accumulo di depositi di grasso (placche) nelle arterie. Questo accumulo può portare all’aterosclerosi, limitando il flusso sanguigno e aumentando il rischio di infarti e ictus. Livelli elevati di LDL sono particolarmente pericolosi in quanto contribuiscono all’indurimento delle arterie, con conseguente rischio di complicazioni cardiovascolari.

Un altro grasso importante nel sangue sono i trigliceridi. Simili al colesterolo, i trigliceridi sono un tipo di lipide, ma il loro legame con l’indurimento delle arterie e le malattie cardiovascolari non è così chiaramente definito.

Funzioni del colesterolo nel corpo

Il colesterolo svolge diverse funzioni essenziali, tra cui:

  • Struttura cellulare : contribuisce all’integrità e alla resistenza della membrana cellulare.
  • Aiuto digestivo : aiuta a produrre acidi biliari per scomporre i grassi alimentari.
  • Produzione di vitamina D : essenziale per la sintesi della vitamina D quando la pelle è esposta alla luce solare.
  • Sintesi ormonale : svolge un ruolo chiave nella produzione degli ormoni sessuali (estrogeni, testosterone) e del cortisolo.

Cause del colesterolo alto

I livelli di colesterolo possono aumentare a causa di diversi fattori, tra cui abitudini alimentari, scelte di vita e predisposizione genetica. Le cause più comuni includono:

  • Mancanza di esercizio
  • Stile di vita sedentario
  • Obesità
  • Genetica (storia familiare di colesterolo alto)
  • Condizioni mediche preesistenti quali disturbi della tiroide, malattie del fegato, diabete e malattie renali.
  • Dieta ricca di grassi trans e grassi saturi

Un livello elevato di colesterolo, in particolare di LDL, rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare, in quanto aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e ostruzioni arteriose.

Livelli di colesterolo sani

Per una salute ottimale, i livelli di colesterolo dovrebbero essere mantenuti entro i seguenti intervalli:

  • Colesterolo totale: inferiore a 200 mg/dL (ideale), 200-239 mg/dL (limite), superiore a 240 mg/dL (alto).
  • Colesterolo LDL (colesterolo cattivo): inferiore a 130 mg/dL (normale), 130-159 mg/dL (al limite dell’alto).
  • Colesterolo HDL (colesterolo buono): superiore a 35 mg/dL.

Ogni aumento di 10 mg/dL del colesterolo LDL aumenta il rischio di infarto di circa il 20%, mentre ogni aumento di 1 mg/dL del colesterolo HDL riduce il rischio di malattie cardiovascolari del 2%.

I medici raccomandano di sottoporsi regolarmente a screening del colesterolo ogni cinque anni a partire dai 20 anni, o più frequentemente per gli individui che presentano fattori di rischio.

Come abbassare il colesterolo?

Per gestire il colesterolo è necessario apportare modifiche allo stile di vita, tra cui dieta, esercizio fisico e, in alcuni casi, farmaci.

Esercizio

L’attività fisica regolare aiuta ad aumentare l’HDL (colesterolo buono) e ad abbassare l’LDL (colesterolo cattivo). Gli esperti raccomandano almeno 30 minuti di esercizio quasi tutti i giorni della settimana per mantenere un sano equilibrio.

Dieta

Una dieta sana per il cuore include:

  • Ridurre i grassi saturi e trans : presenti nella carne rossa, nel burro, nei cibi lavorati e nei cibi fritti.
  • Aumentare i grassi sani : olio d’oliva, noci e semi.
  • Mangiare cibi ricchi di fibre : cereali integrali, verdura e frutta.
  • Scegliere fonti di proteine ​​magre : pollo, pesce e legumi.

Gestione del peso

Perdere peso in eccesso può abbassare significativamente il colesterolo LDL e migliorare la salute generale del cuore.

Se i cambiamenti nello stile di vita non bastano, il medico può prescrivere farmaci per abbassare il colesterolo, come le statine.

Colesterolo nei bambini

Sebbene il colesterolo sia più comunemente associato agli adulti, anche i bambini possono avere livelli elevati di colesterolo, soprattutto se c’è una storia familiare di malattie cardiovascolari. I livelli di colesterolo sani per i bambini (dai 2 ai 19 anni) sono:

  • Normale: inferiore a 170 mg/dL
  • Limite: 170-199 mg/dL
  • Alto: superiore a 200 mg/dL

Gestire il colesterolo durante l’infanzia può prevenire futuri problemi cardiaci.

Alimenti che influenzano il colesterolo

Alimenti che aumentano il colesterolo

Alcuni alimenti contribuiscono ad aumentare i livelli di colesterolo, tra cui:

  • Tuorli d’uovo
  • Grassi animali (burro, strutto)
  • Carni lavorate (salami, salsicce)
  • Margarina e prodotti contenenti grassi trans
  • Prodotti lattiero-caseari interi

Alimenti che abbassano il colesterolo

Harvard Health suggerisce che i seguenti alimenti aiutano a ridurre il colesterolo:

  • Avena
  • Cereali integrali (orzo, riso integrale)
  • Fagioli
  • Frutta a guscio (noci, mandorle)
  • Frutta (mele, bacche, agrumi)
  • Verdure (in particolare melanzane e gombo)
  • Olio d’oliva
  • Pesci ricchi di omega-3 (salmone, tonno)

Domande frequenti

Lo stress influisce sul colesterolo?

Sì. Lo stress aumenta i livelli di ormoni come l’adrenalina, che nel tempo possono far aumentare i livelli di colesterolo .

Il fumo influisce sul colesterolo?

Fumare abbassa i livelli di HDL (colesterolo buono) e aumenta quelli di LDL (colesterolo cattivo), aumentando il rischio di malattie cardiache.

Le uova causano il colesterolo alto?

Sebbene le uova contengano colesterolo, un consumo moderato (fino a tre uova al giorno) non ha un impatto significativo sui livelli di colesterolo nella maggior parte degli individui sani.

I farmaci per il colesterolo sono sicuri?

I farmaci che abbassano il colesterolo possono avere effetti collaterali, ma solitamente sono lievi e reversibili una volta sospesa la terapia.

Conclusione

Il colesterolo svolge un ruolo cruciale nell’organismo, ma mantenerne livelli equilibrati è essenziale per la salute del cuore. Adottando uno stile di vita sano, con una dieta nutriente, esercizio fisico regolare e i necessari interventi medici, è possibile tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e prevenire le complicanze cardiovascolari.

Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese