Ernia del disco toracico: cause, sintomi e trattamento

L’ernia del disco toracico è una condizione in cui i dischi intervertebrali nella colonna toracica (parte centrale della schiena) si rompono o fuoriescono, esercitando pressione sul midollo spinale o sui nervi. Sebbene le ernie del disco siano più comuni nelle regioni cervicale e lombare, l’ernia del disco toracico può comunque causare notevoli disagi e problemi di mobilità. Comprendere le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili è essenziale per gestire efficacemente questa condizione.

Quali sono le cause dell’ernia del disco toracico?

Le cause dell’ernia del disco toracico spesso coinvolgono una combinazione di cambiamenti degenerativi e traumi. I principali fattori che contribuiscono includono:

Degenerazione del disco: l’invecchiamento indebolisce naturalmente i dischi, rendendoli più suscettibili all’ernia.

Traumi o lesioni: incidenti, cadute o impatti improvvisi possono portare alla rottura del disco nella colonna toracica.

Sforzo ripetitivo: stress prolungato o ripetitivo sulla colonna vertebrale dovuto a cattiva postura o attività fisica.

Fattori genetici: una predisposizione a problemi alla colonna vertebrale può aumentare la probabilità di sviluppare un’ernia del disco. Malattie infiammatorie: le condizioni che colpiscono la colonna vertebrale possono contribuire all’ernia del disco.

Sintomi dell’ernia del disco toracico 

I sintomi dell’ernia del disco toracico possono variare a seconda della gravità e della posizione dell’ernia. I sintomi comuni includono:

Dolore a metà schiena: dolore persistente o acuto nella regione toracica. Dolore radicolare: dolore che si irradia lungo il percorso nervoso, spesso estendendosi al torace o all’addome.

Debolezza muscolare: debolezza nei muscoli controllati dai nervi interessati.

Intorpidimento o formicolio: sensazioni di intorpidimento o formicolio, tipicamente nella zona toracica o addominale.

Disfunzione intestinale o vescicale: nei casi gravi, la compressione nervosa può causare disfunzione intestinale o vescicale.

 

Diagnosi dell’ernia del disco toracico

La diagnosi in genere prevede una combinazione di anamnesi, esame obiettivo e diagnostica per immagini. Gli operatori sanitari possono utilizzare i seguenti strumenti:

RM (Risonanza Magnetica per Immagini): fornisce immagini dettagliate della colonna vertebrale e identifica l’ernia del disco.

TC (Tomografia Computerizzata): offre una visione completa delle strutture ossee e delle anomalie del disco.

Radiografie: pur non mostrando direttamente l’ernia del disco, le radiografie possono aiutare a escludere altre patologie spinali.

Opzioni di trattamento per l’ernia del disco toracico

Il trattamento varia in base alla gravità dei sintomi e all’estensione dell’ernia. Le opzioni di trattamento più comuni includono:

Trattamenti conservativi: riposo, fisioterapia e farmaci (FANS o miorilassanti) per gestire il dolore e l’infiammazione.

Fisioterapia: rafforza i muscoli che circondano la colonna vertebrale e migliora la flessibilità per alleviare la pressione sul disco interessato.

Iniezioni epidurali di steroidi: riducono l’infiammazione e forniscono un sollievo temporaneo dal dolore.

Interventi chirurgici: in caso di sintomi gravi o deficit neurologici, può essere necessario un intervento chirurgico come la discectomia o la decompressione. L’ernia del disco toracico , sebbene meno comune, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Una diagnosi e un intervento precoci possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire le complicanze. Le persone che soffrono di dolore persistente alla parte centrale della schiena o sintomi neurologici dovrebbero consultare un medico per una valutazione e un trattamento personalizzato. Ospedale Erdem

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese