Quando si tratta di trattare le patologie della prostata, poche decisioni sono complesse e personali quanto la scelta del giusto approccio chirurgico. Per gli uomini a cui è stato diagnosticato un cancro alla prostata o che manifestano gravi sintomi urinari dovuti a una prostata ingrossata , i due termini che spesso emergono sono prostatectomia e HoLEP . Ma sebbene possano sembrare simili, queste procedure sono fondamentalmente diverse per scopo, tecnica e risultati.
Comprendere il confronto tra prostatectomia e HoLEP (enucleazione della prostata con laser a olmio) può consentire ai pazienti di prendere il controllo del proprio percorso di salute e di scegliere un trattamento in linea con la loro diagnosi specifica, età, stile di vita e obiettivi a lungo termine.

Obiettivi diversi, diagnosi diverse
Prima di addentrarci nei dettagli chirurgici, è fondamentale chiarire una distinzione fondamentale:
- La prostatectomia viene utilizzata principalmente per curare il cancro alla prostata .
- L’HoLEP è progettato per alleviare i sintomi urinari causati dall’iperplasia prostatica benigna (IPB) , un ingrossamento non canceroso della prostata.
Detto questo, ci sono casi in cui l’HoLEP può essere eseguita in uomini affetti anche da cancro alla prostata a basso rischio o per i quali la chirurgia tradizionale non è un’opzione. Ma in generale, il primo passo nel processo decisionale è comprendere la diagnosi .
Che cos’è la prostatectomia?
La prostatectomia radicale consiste nella rimozione chirurgica completa della prostata e, in molti casi, dei tessuti adiacenti, come le vescicole seminali e i linfonodi circostanti.
Indicazioni:
- Cancro alla prostata localizzato o localmente avanzato
- Pazienti in buona salute generale
- Candidati che cercano un trattamento curativo
Tecniche chirurgiche:
- Prostatectomia aperta (incisione retropubica o perineale)
- Prostatectomia laparoscopica
- Prostatectomia laparoscopica robot-assistita (RALP)
Riepilogo della procedura:
- Eseguito in anestesia generale
- La prostata viene rimossa completamente
- Se possibile, i nervi possono essere risparmiati (per preservare la funzione erettile)
- La vescica viene ricollegata all’uretra
Risultati tipici:
- Possibile cura per il cancro alla prostata
- Monitoraggio a lungo termine con esami del sangue PSA
- Richiede cateterizzazione per 1-2 settimane dopo l’intervento
Che cos’è l’HoLEP?
L’enucleazione prostatica con laser a olmio è un trattamento chirurgico mini-invasivo che rimuove il tessuto prostatico ostruttivo utilizzando un laser ad alta potenza. A differenza della prostatectomia, non rimuove l’intera ghiandola , ma solo le parti che comprimono l’uretra.
Indicazioni:
- Sintomi di BPH da moderati a gravi
- Prostate molto grandi (spesso >100 g)
- Ritenzione urinaria o infezioni frequenti
- Pazienti che non rispondono ai farmaci
Riepilogo della procedura:
- Eseguito in anestesia generale o spinale
- Il laser viene inserito attraverso l’uretra, senza incisioni esterne.
- Il tessuto in eccesso viene “enucleato” (tagliato via) e spinto nella vescica
- Un morcellatore rimuove il tessuto attraverso un piccolo tubo
Risultati tipici:
- Miglioramento notevole del flusso urinario
- Rischio ridotto di interventi futuri
- Tempo di permanenza del catetere breve (spesso rimosso entro 24-48 ore)
Confronto dei fattori chiave
Esaminiamo in che modo la prostatectomia e l’HoLEP differiscono nelle dimensioni che più interessano ai pazienti:
1. Scopo dell’intervento chirurgico
- Prostatectomia : tratta il cancro alla prostata rimuovendo l’intera ghiandola
- HoLEP : tratta l’IPB rimuovendo solo il tessuto ostruttivo
2. Invasività chirurgica
- Prostatectomia : intervento chirurgico maggiore con incisioni addominali (aperto/laparoscopico)
- HoLEP : endoscopico, senza tagli sulla pelle, recupero più rapido
3. Ricovero ospedaliero
- Prostatectomia : in genere 1–3 notti
- HoLEP : spesso una procedura che si svolge in giornata o in una notte
4. Tempo di recupero
- Prostatectomia : il recupero completo può richiedere 6-8 settimane o più
- HoLEP : attività leggera in pochi giorni; recupero completo in 2-3 settimane
5. Funzione urinaria
- Prostatectomia : l’incontinenza temporanea è comune ma di solito migliora
- HoLEP : forte miglioramento del flusso; inizialmente può verificarsi una lieve urgenza
6. Funzione sessuale
- Prostatectomia : rischio di disfunzione erettile ed eiaculazione secca
- HoLEP : minor rischio di DE; l’eiaculazione secca (retrograda) è comune
7. Controllo del cancro
- Prostatectomia : offre una potenziale cura per il cancro alla prostata
- HoLEP : non destinato al trattamento del cancro (anche se può essere scoperto un cancro incidentale)
Quando l’HoLEP potrebbe essere scelta rispetto alla prostatectomia
Sebbene l’HoLEP non sia un trattamento contro il cancro, può essere preso in considerazione in scenari specifici:
- Uomini con BPH e cancro alla prostata a rischio molto basso , per i quali il trattamento immediato del cancro non è urgente
- Pazienti anziani o con comorbilità che non sono candidati a interventi chirurgici importanti
- Come soluzione temporanea per alleviare gravi sintomi urinari fino a quando non si sceglie un trattamento più definitivo
In questi casi, l’HoLEP può migliorare drasticamente la qualità della vita e la salute delle vie urinarie, consentendo al contempo di valutare opzioni a lungo termine.
Rischi e considerazioni
Rischi della prostatectomia:
- Disfunzione erettile (soprattutto negli interventi chirurgici che non risparmiano i nervi)
- incontinenza urinaria
- Sanguinamento, infezione o coaguli di sangue
- Potenziale necessità di radiazioni se i margini non sono chiari
Rischi dell’HoLEP:
- Bruciore temporaneo durante la minzione
- Eiaculazione retrograda
- Sanguinamento o infezioni del tratto urinario
- Stenosi uretrale (rara ma possibile)
In entrambi gli interventi, l’esperienza del chirurgo è fondamentale. I risultati possono variare in base alla tecnica e alle cure post-operatorie, quindi la scelta del team medico giusto è importante tanto quanto la scelta della procedura stessa.
Esperienza del paziente in sintesi
Fattore | Prostatectomia | HoLEP |
Obiettivo primario | rimozione del cancro | Sollievo dai sintomi urinari |
Invasività | Da moderato ad alto | Minimamente invasivo |
Tempo di recupero | 6–8 settimane | 2–3 settimane |
Degenza ospedaliera | 1–3 notti | 1 notte o meno |
Effetto collaterale comune | Disfunzione erettile | Eiaculazione retrograda |
Monitoraggio PSA necessario | SÌ | A volte, a seconda dell’età e del sospetto di cancro |
Prendere la decisione giusta
Scegliere tra prostatectomia e HoLEP non è solo una decisione medica, è una decisione profondamente personale. Richiede un dialogo sincero con il tuo urologo , un’attenta valutazione della diagnosi e una chiara comprensione dei tuoi obiettivi .
Chiediti:
- La mia condizione è cancerosa o benigna?
- Cosa è più importante: curare una malattia o alleviarne i sintomi?
- Sono pronto per un intervento chirurgico importante o preferisco una ripresa più rapida?
- Quali sono le mie preoccupazioni riguardo alla funzione sessuale e urinaria?
In definitiva, un approccio multidisciplinare che coinvolga urologi, oncologi e medici di base fornirà la guida più chiara.
Assistenza specialistica con opzioni moderne
Presso l’ospedale Erdem di Istanbul , ai pazienti vengono offerti sia interventi di prostatectomia che di HoLEP , a seconda della diagnosi e delle esigenze terapeutiche. Gli interventi sono eseguiti da specialisti di alto livello come il Prof. Dr. Necmettin Atsü , con particolare attenzione alla riduzione al minimo degli effetti collaterali e al miglioramento dei risultati a lungo termine.
Per gli uomini che viaggiano all’estero, l’ospedale Erdem offre cure personalizzate, dalla consulenza al recupero post-operatorio, garantendo eccellenza medica e supporto emotivo in ogni fase.
Una diagnosi, due percorsi diversi
Sebbene sia la prostatectomia che l’HoLEP coinvolgano la prostata, i loro ruoli nel trattamento non potrebbero essere più distinti. La prima mira a curare il cancro; la seconda ripristina il comfort e la qualità della vita. Conoscere la differenza e come ciascuna si inserisce nel proprio specifico percorso di salute è il primo passo verso una decisione consapevole e consapevole.
Affronta le tue opzioni con chiarezza. Consulta il tuo team medico. Scegli la soluzione migliore per il tuo futuro.