Chirurgia orale, dentale e maxillo-facciale in Turchia
La chirurgia orale, dentale e maxillo-facciale è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono tutti i tessuti molli e duri della bocca, inclusi lingua, labbra, guance, ghiandole salivari, denti, mandibola e articolazioni mandibolari. Le procedure più comuni eseguite nella nostra clinica includono l’inserimento di impianti, l’estrazione di denti erotti e inclusi, la resezione apicale, la resezione radicolare, la rimozione di cisti, il rialzo del seno mascellare, il trattamento delle fratture, l’aumento osseo, l’innesto, l’approfondimento vestibolare e la regolazione delle linee del sorriso gengivali.
Queste procedure vengono eseguite in anestesia locale o generale, dopo un accurato esame clinico e radiografico dell’area interessata. In alcuni casi, prima del trattamento può essere eseguita una biopsia. I punti di sutura applicati durante l’intervento vengono in genere rimossi dopo 7-10 giorni e i pazienti vengono monitorati tramite visite di controllo regolari.
Quali patologie tratta un chirurgo orale, dentale e maxillo-facciale?
- Problemi legati ai denti del giudizio,
- Estrazione dei denti inclusi,
- Estrazioni dentarie di routine,
- Procedure di impianto dentale,
- Trattamento delle infezioni della mascella, dei denti e delle zone facciali,
- Gestione delle fratture mascellari e dentali,
- Trattamento dei disturbi dell’articolazione mandibolare.
Per questi e altri trattamenti, è possibile fissare un appuntamento con un chirurgo orale, dentale e maxillo-facciale.
Cure postoperatorie dopo interventi di chirurgia orale, dentale e maxillo-facciale
- Proteggere la zona trattata e masticare temporaneamente il lato opposto. Evitare inizialmente di consumare cibi e bevande caldi o freddi.
- Se è stato inserito un tampone in bocca, lasciarlo in posizione per i primi 30 minuti.
- Segui le istruzioni del medico riguardo a quando puoi mangiare. Inizia con cibi morbidi e caldi.
- Astenersi dal fumare per almeno 1-2 giorni ed evitare azioni che creino pressione nella bocca.
- È normale che dopo un intervento chirurgico si verifichino gonfiore, lividi o arrossamento.
- Assumere tutti i farmaci prescritti secondo le istruzioni.
- Se avverti un dolore intenso, un sanguinamento inaspettato o altri sintomi preoccupanti, consulta immediatamente il chirurgo.
Che cosa è l’estrazione dentale?
L’estrazione dentale è il processo di rimozione di un dente dalla sua sede nell’osso, eseguito in anestesia locale da un dentista o da un chirurgo orale.
Che cosa è l’estrazione di un dente incluso?
L’estrazione di denti inclusi in genere si riferisce alla rimozione di denti del giudizio che non riescono a fuoriuscire dalla gengiva. A causa della riduzione delle dimensioni delle mascelle, i denti del giudizio possono rimanere intrappolati sotto il bordo gengivale, esercitando potenzialmente una pressione sui denti adiacenti e causando un notevole disagio. Questa procedura allevia il dolore e previene ulteriori complicazioni.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!