Che cosa è la pressione bassa?
La pressione bassa, o ipotensione, si verifica quando la pressione sanguigna sistemica scende al di sotto di 90/60 mmHg. La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue circolante contro le pareti delle arterie. Affinché il corpo funzioni correttamente, la pressione sanguigna deve rimanere a livelli ottimali. Un calo significativo della pressione sanguigna può causare vertigini, svenimenti, affaticamento e visione offuscata. In genere, la pressione sanguigna normale varia tra 90/60 mmHg e 120/80 mmHg, mentre valori superiori a 140 mmHg indicano ipertensione.
Sintomi della pressione bassa
Un calo improvviso della pressione sanguigna può causare sintomi come vertigini, stordimento, svenimento, visione offuscata, nausea, affaticamento, sudorazione, respiro corto, respiro accelerato e confusione. La gravità di questi sintomi dipende dall’entità e dalla causa sottostante del calo della pressione sanguigna.
I sintomi comuni dell’ipotensione includono:
- Stanchezza e debolezza
- Nausea
- Vertigini
- Confusione e difficoltà di concentrazione
- Visione offuscata o oscuramento della vista
- Fiato corto
- Respirazione rapida
- Sudorazione
- Dolore al collo o alla schiena
- Sonnolenza
Cosa aiuta contro la pressione bassa?
Quando la pressione sanguigna scende, aumentare l’assunzione di liquidi e sale, indossare calze a compressione ed evitare di stare seduti a lungo con le gambe accavallate può aiutare a regolare la pressione sanguigna.
Modi per gestire la pressione bassa:
- Bere molti liquidi, soprattutto acqua
- Consumare più cibi salati
- Evitare di stare seduti a lungo e di alzarsi in piedi troppo velocemente
- Evita di accavallare le gambe mentre sei seduto
- Sollevare la testa mentre si dorme
- Indossare calze a compressione
- Mangiare piccoli pasti frequenti
- Ridurre l’assunzione di carboidrati
- Aumentare il consumo di B12 e folati
- Consumare bevande contenenti caffeina con moderazione
- Mantenere livelli stabili di zucchero nel sangue
- Evitare esercizi faticosi
In caso di improvviso calo della pressione sanguigna, è consigliabile sdraiarsi con le gambe sollevate sopra il livello del cuore. Anche bere acqua o una bevanda salata come il latticello può aiutare a ripristinare i livelli di pressione sanguigna. È importante indossare abiti comodi e garantire un’adeguata ventilazione.
Cause della pressione bassa
La pressione bassa può essere causata da disidratazione, cattiva alimentazione, assunzione di alcuni farmaci, problemi cardiaci e prolungata inattività. Alcuni individui possono soffrire naturalmente di pressione bassa senza manifestare alcun sintomo. Tuttavia, l’ipotensione può anche essere il segno di una patologia sottostante che richiede cure mediche.
Le cause più comuni includono:
- Disidratazione
- Immobilità prolungata
- Gravidanza
- Perdita di sangue
- Farmaci (antipertensivi, diuretici, antidepressivi)
- Esposizione eccessiva al calore
- Insufficienza cardiaca
- Disturbi del sistema nervoso (ad esempio, morbo di Parkinson)
- infezioni gravi
- Anemia
- Diabete
- Reazioni allergiche
- Consumo di alcol
Tipi di pressione bassa
- Ipotensione ortostatica: calo improvviso della pressione sanguigna quando ci si alza troppo velocemente, che provoca vertigini e svenimenti.
- Ipotensione postprandiale: calo della pressione sanguigna dopo i pasti, spesso riscontrato negli anziani e nelle persone con disturbi del sistema nervoso.
- Ipotensione neuromediata: condizione che provoca un calo della pressione sanguigna dopo essere rimasti in piedi per lunghi periodi o in risposta a stress emotivo.
Diagnosi di pressione bassa
Per diagnosticare l’ipotensione, è necessario misurare regolarmente la pressione sanguigna. Se la pressione è costantemente inferiore a 90/60 mmHg e accompagnata da sintomi come affaticamento o svenimento, potrebbero essere necessari ulteriori esami per determinarne la causa sottostante.
Il test del tavolo basculante può essere eseguito per valutare la regolazione della pressione arteriosa. In questo test, il paziente viene posizionato su un tavolo che si inclina a diverse angolazioni, mentre vengono monitorati la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. Questo test aiuta a distinguere tra ipotensione e altre patologie, come l’epilessia.
Trattamento della pressione bassa
Se l’ipotensione non è causata da una patologia sottostante, di solito non è necessario assumere farmaci. Possono invece essere d’aiuto modifiche dello stile di vita, come aumentare l’assunzione di sale e liquidi, indossare calze a compressione graduata ed evitare di stare in piedi per periodi prolungati. Se la causa dell’ipotensione è una patologia medica, il trattamento si concentrerà sulla gestione della patologia sottostante.
Domande frequenti sulla pressione bassa
Che cosa è l’ipotensione?
L’ipotensione è una condizione in cui la pressione sanguigna scende al di sotto di 90/60 mmHg, provocando sintomi come vertigini, svenimenti e affaticamento.
Quali livelli di pressione sanguigna indicano ipotensione?
Una pressione sanguigna inferiore a 90/60 mmHg è considerata ipotensiva.
Cosa può aumentare la pressione bassa?
Bere acqua, consumare cibi salati e sdraiarsi con le gambe sollevate può aiutare ad aumentare la pressione sanguigna.
Quali sono i segnali di un calo improvviso della pressione sanguigna?
I sintomi più comuni sono vertigini, visione offuscata, affaticamento, svenimento, nausea e sudorazione.
La pressione bassa causa mal di testa?
Sì, l’ipotensione può causare mal di testa, oltre a vertigini e affaticamento.
La pressione bassa è pericolosa?
Sebbene non sia pericolosa quanto la pressione alta, l’ipotensione persistente può essere il sintomo di un problema di salute latente che richiede attenzione medica.
Quale medico cura la pressione bassa?
La diagnosi e il trattamento della pressione bassa possono essere effettuati solo da cardiologi e specialisti in medicina interna.
La pressione bassa è sintomo di un’altra patologia?
Sì, l’ipotensione può essere un segno di malattia cardiaca, anemia, disidratazione o disturbi del sistema nervoso.
Quali sono i rischi della pressione bassa?
Nei casi gravi, l’ipotensione può ridurre l’afflusso di ossigeno agli organi vitali, causando potenzialmente insufficienza renale, danni al fegato o ictus.
L’anemia può causare pressione bassa?
Sì, l’anemia può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna riducendo il trasporto di ossigeno nel sangue.
Il caffè abbassa la pressione sanguigna?
La caffeina aumenta temporaneamente la pressione sanguigna, ma un consumo eccessivo può causare fluttuazioni nei livelli della pressione sanguigna.
Perché le persone svengono a causa della pressione bassa?
Quando la pressione sanguigna scende, l’afflusso di ossigeno al cervello diminuisce, provocando vertigini e svenimenti.
Quali sono i tipi di pressione bassa?
I principali tipi di ipotensione sono l’ipotensione ortostatica, postprandiale e neuromediata.
Come si può gestire la pressione bassa?
Bere molti liquidi, seguire una dieta equilibrata e apportare cambiamenti allo stile di vita possono aiutare a regolare la pressione sanguigna.
Per una consulenza e una diagnosi professionale, visita l’ospedale Erdem e consulta i nostri specialisti per garantire una salute e un benessere ottimali.