I reni assicurano l’eliminazione delle sostanze di scarto dall’organismo affinché la vita possa continuare. D’altra parte, filtrano alcune sostanze necessarie all’organismo e ne regolano i livelli. I calcoli renali possono verificarsi a causa di problemi nel meccanismo correlato a questa funzione renale.
Cosa sono i calcoli renali?
Le strutture solide formate dalla combinazione di alcuni minerali nei canali renali , solitamente per cause sconosciute, sono chiamate calcoli renali. Sono anche noti come calcoli renali. Questa malattia è 3 volte più comune negli uomini che nelle donne. I calcoli renali , una volta formati, tendono a recidivare anche se eliminati con il trattamento.
Cause dei calcoli renali
Le cause dei calcoli renali non sono note con certezza. Tuttavia, grazie all’esperienza clinica del passato, la medicina è in grado di prevedere alcuni fattori che ne causano la formazione. I calcoli renali si formano quando l’urina contiene troppe sostanze che formano cristalli come calcio, ossalato e acido urico. Allo stesso tempo, l’urina può essere carente di sostanze che impediscono ai cristalli di aderire tra loro. La presenza di cristalli di ossalato di calcio nell’apparato urinario può creare un ambiente ideale per la formazione di calcoli ureterali. Altri fattori che si presume possano causare questa patologia includono:
- non bere abbastanza acqua
- stanno prendendo dei farmaci
- avere qualche condizione medica
Sintomi
Gli attacchi di calcoli renali si manifestano solitamente con un forte dolore nella parte laterale dell’addome. I calcoli renali, tuttavia, non causano dolore finché non si spostano all’interno del rene. Se i calcoli passano in uno degli ureteri, il dolore si ripresenta. I condotti che collegano i reni alla vescica sono chiamati ureteri.
I sintomi dell’attacco di calcoli renali si manifestano allo stesso modo negli uomini e nelle donne. Tuttavia, il rischio di formazione di questi calcoli è maggiore negli uomini. Se un calcolo renale si deposita negli ureteri, questa condizione può interferire con il flusso di urina. Di conseguenza, il rene si gonfia e si verifica uno spasmo nell’uretere. Ciò provoca anche una forte sensazione di dolore addominale dovuto ai calcoli renali. In generale, si possono manifestare i seguenti sintomi:
- Dolore che si irradia al basso ventre e all’inguine
- Dolore forte e acuto al fianco e alla schiena,
- Dolore che arriva a ondate
- Sensazione di bruciore durante la minzione
Calcoli renali e stitichezza
La stitichezza è un fattore che favorisce la formazione di calcoli renali. Poiché in questo processo, calcio e ossalati vengono assorbiti maggiormente nell’intestino, ne aumenta la quantità espulsa dai reni. Mangiare molta frutta e verdura ricche di fibre per prevenire la stitichezza.
Calcoli renali e diarrea
Spesso la diarrea cronica può portare a disidratazione cronica e calcoli renali, ovvero calcoli renali. Questo articolo esplora come la salute digestiva e le abitudini alimentari influenzino il corretto funzionamento di altri organi del corpo, con conseguenti patologie come i calcoli renali.
Tipi di calcoli renali
Prima di passare alle fasi dell’espulsione dei calcoli renali e ai metodi di diagnosi, elenchiamo quali tipi di calcoli possono essere:
- Calcoli di calcio: si presentano solitamente sotto forma di calcoli di ossalato di calcio. Anche molti calcoli renali si presentano in questa forma. L’ossalato di calcio nelle urine è una sostanza già presente. Tuttavia, l’eccesso viene assorbito per via endovenosa. Tuttavia, quando i cristalli di ossalato di calcio non vengono assorbiti a sufficienza, si trasformano in piccoli calcoli.
- Calcoli di struvite: si formano dopo un’infezione delle vie urinarie. I calcoli di struvite possono crescere rapidamente, a volte con pochi sintomi o scarsi segnali di allerta.
- Calcoli di acido urico: nelle persone che perdono molti liquidi a causa di diarrea cronica o malassorbimento, questi calcoli possono verificarsi in coloro che seguono una dieta ricca di proteine. Tuttavia, i calcoli di acido urico possono verificarsi in persone con diabete o sindrome metabolica.
- Calcoli di cistina: i calcoli di cistina si verificano nelle persone affette da una malattia ereditaria chiamata cistinuria. La cistinuria induce i reni a secernere troppi aminoacidi specifici.
Diagnosi
Esistono diversi metodi per l’analisi dei calcoli renali. Innanzitutto, il medico eseguirà un esame fisico dettagliato. In questo modo, il nefrolitiasico ( calcolo renale ) cercherà di determinare la sede del dolore. Successivamente, vi chiederà di descrivergli i vostri sintomi. Vi chiederà quindi di sottoporvi ad alcuni dei seguenti esami:
- Esami del sangue: gli esami del sangue rivelano se hai troppo calcio o acido urico nel sangue. Questi risultati ti aiutano a monitorare la salute dei tuoi reni.
- Esame delle urine: questo esame consiste nella raccolta delle urine nelle 24 ore. Con questo esame, è possibile determinare se i reni secernono troppi minerali che formano calcoli o troppo poche sostanze anti-calcoli.
- Diagnostica per immagini: i calcoli nelle vie urinarie possono essere visualizzati con esami di diagnostica per immagini. È anche possibile individuare piccoli calcoli con la tomografia computerizzata (TC) ad alta velocità o a doppia energia.
- Analisi dei calcoli renali: ti verrà chiesto di filtrare le urine per catturare i calcoli espulsi. Le analisi di laboratorio che verranno eseguite ti permetteranno di capire di cosa si tratta.
Trattamento dei calcoli renali
Il trattamento dei calcoli urinari varia a seconda della struttura e della causa dei calcoli. I metodi di espulsione dei calcoli renali generalmente utilizzati sono:
- Bere acqua: bere da 2 a 3 litri di acqua al giorno diluisce l’urina. Questo può prevenire la formazione di calcoli. Salvo diversa indicazione del medico, bere liquidi a sufficienza per produrre urina limpida.
- Antidolorifici: per alleviare il dolore lieve, il medico potrebbe prescrivere antidolorifici come l’ibuprofene.
- Terapia medica: il medico prescriverà farmaci per aiutare a ridurre i calcoli renali. Questo tipo di farmaco è noto come alfa-bloccante. Questo farmaco per i calcoli renali aiuta a liberarsi dei calcoli con meno dolore, rilassando i muscoli dell’uretere.
rimozione dei calcoli renali
Viene rimosso tramite procedure mediche troppo estese per essere espulse spontaneamente o per causare emorragie. Tuttavia, i calcoli renali che persistono nel danno renale o causano infezioni del tratto urinario potrebbero richiedere un trattamento più invasivo.
Dieta per i calcoli renali
Consumare meno alimenti ricchi di ossalati per prevenire la formazione di calcoli renali. Tuttavia, seguire una dieta povera di sale e proteine animali. È possibile assumere integratori di calcio. È possibile consumare alimenti ricchi di calcio. Tuttavia, non bisogna esagerare. Chiedere a un medico specialista in calcoli renali una dieta specifica per voi.
Se soffri di uno o più dei disturbi sopra menzionati, puoi fissare un appuntamento presso il nostro reparto di urologia .
Domande frequenti
Come prevenire i calcoli renali?
Alcuni alimenti come le verdure a foglia verde scuro, il tè e il caffè sono ricchi di ossalato. È utile consumarli con moderazione. Bevi anche molta acqua e presta attenzione alla tua dieta. Fai regolarmente attività fisica.
Come espellere un calcolo renale in 24 ore?
Per questo, il medico ti prescriverà degli antidolorifici. Bevendo molta acqua, potrai riuscire a espellere i calcoli di piccole dimensioni. Tuttavia, di solito non è possibile eliminare un calcolo renale in 24 ore. Per questo sono necessari almeno due giorni.