La gotta è più di una semplice dolorosa patologia articolare: è un disturbo metabolico cronico che richiede una gestione a lungo termine. Spesso inizia all’improvviso, con dolore acuto, gonfiore e arrossamento delle articolazioni, che colpisce più comunemente l’alluce. Ciò che molti non sanno è che la dieta gioca un ruolo importante nell’innescare o prevenire questi episodi dolorosi. All’Erdem Hospital , da oltre 37 anni aiutiamo i pazienti a gestire patologie croniche come la gotta attraverso cure personalizzate e basate sull’evidenza. Se stai cercando di ridurre le riacutizzazioni e migliorare la tua qualità di vita, comprendere le tue abitudini alimentari è un ottimo punto di partenza.
Quali sono le cause della gotta?
La gotta è causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. L’acido urico è un prodotto di scarto che si forma quando il corpo scompone sostanze chiamate purine , presenti naturalmente nel corpo e in molti alimenti. Se il corpo produce troppo acido urico o i reni non ne eliminano abbastanza, questo può accumularsi e formare cristalli dolorosi nelle articolazioni. Le scelte alimentari possono influenzare significativamente i livelli di acido urico, il che significa che ciò che si mangia può scatenare o aiutare a prevenire un attacco di gotta.
Alimenti che possono peggiorare la gotta
Alcuni alimenti sono ricchi di purine e possono contribuire ad aumentare i livelli di acido urico. Se soffri di gotta o sei a rischio, è meglio limitare o evitare i seguenti alimenti:
- Carne rossa e frattaglie : manzo, agnello, fegato e reni sono ricchi di purine.
- Frutti di mare : in particolare acciughe, sardine, cozze, gamberi e tonno.
- Alcol : è noto che birra e liquori aumentano i livelli di acido urico e ne riducono l’eliminazione dall’organismo.
- Bevande e snack zuccherati : anche le bevande dolcificate con fruttosio (come le bibite analcoliche e i succhi di frutta confezionati) possono aumentare i livelli di acido urico.
- Cibi altamente trasformati : fast food, snack confezionati e pasti eccessivamente grassi possono aumentare l’infiammazione e favorire le riacutizzazioni.
Alimenti che supportano la gestione della gotta
D’altro canto, alcuni alimenti possono aiutare ad abbassare i livelli di acido urico o a ridurre l’infiammazione. Aggiungerli alla tua dieta regolare può fare una differenza notevole:
- Latticini a basso contenuto di grassi : latte, yogurt e formaggio possono ridurre l’acido urico e il rischio di gotta.
- Frutta e verdura : in particolare ciliegie (che hanno proprietà antinfiammatorie), agrumi e verdure a foglia verde.
- Cereali integrali : avena, riso integrale e orzo forniscono fibre e favoriscono la salute metabolica generale.
- Legumi e proteine vegetali : lenticchie, fagioli e tofu sono ottime fonti di proteine, senza l’elevato contenuto di purine delle carni.
- Frutta secca e semi : i grassi sani contenuti in noci, mandorle e semi di lino favoriscono la salute delle articolazioni.
- Bere molta acqua : rimanere idratati aiuta a eliminare l’eccesso di acido urico dall’organismo.
Consigli quotidiani per vivere bene con la gotta
L’alimentazione è essenziale, ma non è l’unico fattore. Alcune semplici abitudini di vita possono aiutarti a gestire ulteriormente i sintomi della gotta:
- Mantenere un peso corporeo sano : l’obesità aumenta il rischio di gotta e riacutizzazioni. Un piano di perdita di peso graduale e sostenibile può aiutare significativamente.
- Mantenetevi fisicamente attivi : esercizi leggeri come camminare, nuotare o fare yoga aiutano a mantenere la flessibilità delle articolazioni e favoriscono il benessere generale.
- Limitare o evitare l’alcol : in particolare birra e liquori forti, che possono scatenare attacchi.
- Bevi più acqua : cerca di bere almeno 2 litri al giorno per supportare la funzionalità renale e l’eliminazione dell’acido urico.
Quando cercare supporto medico
Se hai avuto più di un attacco di gotta o i sintomi stanno diventando più frequenti, è il momento di consultare uno specialista. Presso l’ospedale Erdem , i nostri team di medicina interna e reumatologia offrono piani di trattamento personalizzati che combinano farmaci, consulenza nutrizionale e monitoraggio a lungo termine della malattia. Una gestione tempestiva può aiutare a prevenire i danni articolari, ridurre le riacutizzazioni e migliorare la qualità della vita complessiva.
Prendi il controllo della gotta con il supporto dell’ospedale Erdem
La gotta è gestibile, ma solo se compresa. Facendo scelte consapevoli su ciò che si mangia e su come si vive, è possibile ridurre significativamente il rischio di riacutizzazioni dolorose. Che si tratti di una diagnosi recente o di un migliore controllo dei sintomi, l’ospedale Erdem offre le risorse, l’assistenza e l’esperienza di cui si ha bisogno. Prenota oggi stesso la tua consulenza con i nostri specialisti e fai il primo passo verso un futuro più sano e senza dolore.