Cos’è l’infertilità maschile?
L’infertilità è una malattia riproduttiva che impedisce di avere figli. Se un uomo e una donna hanno rapporti sessuali non protetti ricorrenti per più di un anno e la donna non rimane incinta, voi o la donna potreste avere problemi di infertilità.
Quanto è comune l’infertilità maschile?
L’infertilità colpisce una coppia su sei che cerca di concepire. In almeno la metà dei casi di infertilità, una componente maschile gioca un ruolo significativo. In generale, il 30% dei problemi riproduttivi è causato dagli uomini, il 30% dalle donne e il 30-40% da una combinazione dei due o da cause sconosciute. Il 10-15% degli uomini infertili non produce spermatozoi.
Quali sono le cause?
Molti fattori influenzano la produzione di spermatozoi maturi. Uno spermatozoo sano è in grado di muoversi. Problemi possono impedire alle cellule di svilupparsi in spermatozoi. Problemi possono impedire agli spermatozoi di entrare in contatto con l’ovulo. L’infertilità maschile può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Le difficoltà legate allo sperma includono un basso numero di spermatozoi, una scarsa motilità degli spermatozoi e una forma anomala degli spermatozoi.
- Gli squilibri ormonali includono problemi con ormoni quali testosterone, FSH, LH e ormoni tiroidei.
- I fattori genetici si riferiscono a disturbi ereditari che influenzano la produzione o la funzione degli spermatozoi.
- Vene gonfie nello scroto che influiscono sulla produzione di sperma.
- Le infezioni degli organi riproduttivi includono l’epididimite e la prostatite.
- I disturbi dell’eiaculazione includono problemi nel rilascio dello sperma, come l’eiaculazione retrograda.
- I problemi ambientali includono sostanze chimiche, calore e radiazioni che possono avere effetti negativi sugli spermatozoi.
- I fattori legati allo stile di vita includono il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, l’uso di droghe, l’obesità e lo stress.
- I problemi di salute includono diabete, celiachia, trattamenti contro il cancro e farmaci specifici. È fondamentale consultare un medico per una visita completa e una consulenza adeguata.
Sintomi dell’infertilità maschile
Il sintomo principale dell’infertilità maschile è l’incapacità di avere figli. Inoltre, potrebbero non esserci altre indicazioni o segni evidenti. In alcune situazioni, tuttavia, i sintomi sono causati da un problema più profondo come una malattia ereditaria, dolore, gonfiore, infezioni croniche delle vie respiratorie, squilibrio ormonale o dilatazione delle vene intorno al testicolo. Problemi con la funzione sessuale, come difficoltà di eiaculazione o piccoli volumi di liquido eiaculato, diminuzione della libido o problemi a mantenere l’erezione.
Diagnosi e test
La diagnosi prevede un esame fisico completo per valutare la salute generale e scoprire eventuali problemi fisici che possono influire sulla fertilità. Il medico può anche chiedere ai pazienti informazioni sulle loro pratiche sessuali. Se l’esame fisico e l’anamnesi non rivelano alcuna ragione per il mancato concepimento, il passo successivo potrebbe essere quello di eseguire dei test per determinare la causa dell’infertilità.
Esami:
– Analisi del liquido seminale
– Misurazione del pH
– Valutazione di volume, numero, velocità, colore, dimensioni e forma degli spermatozoi
– Test di sopravvivenza e qualità degli spermatozoi
– Esami aggiuntivi se necessario
Processo di trattamento I progressi tecnologici hanno aumentato le possibilità di trattamento per l’infertilità maschile . Le opzioni di trattamento includono:
- Cambiamenti nello stile di vita: evitare fumo, alcol e droghe
- Trattamento ormonale per aumentare il numero di spermatozoi
- Opzioni chirurgiche come l’inversione della vasectomia o il recupero degli spermatozoi
Il fumo influisce sull’infertilità maschile? Sì, il fumo influisce negativamente sulla qualità dello sperma e sulla fertilità maschile. Dati scientifici mostrano un aumento dei tassi di infertilità tra i fumatori. Smettere di fumare, insieme all’astensione da alcol e droghe, migliora la fertilità.
Consigli per la prevenzione : evitare fumo e alcol ; limitare l’esposizione a sostanze chimiche nocive ; mantenere una dieta sana e un regolare esercizio fisico ; mantenersi idratati ; ridurre lo stress ; consultare un medico in caso di problemi di salute.
Ospedale Erdem : la scelta giusta per la tua salute!