Cos’è il bruciore di stomaco?
Il bruciore di stomaco è un sintomo comune del reflusso acido, caratterizzato da una sensazione di bruciore al petto che si manifesta in genere dopo aver mangiato. Si verifica quando l’acido gastrico e i fluidi digestivi ritornano nell’esofago. Quando il cibo viene deglutito, lo sfintere esofageo inferiore si rilassa per consentire il passaggio di cibo e liquidi nello stomaco. Tuttavia, se questo sfintere non funziona correttamente, l’acido gastrico può tornare nell’esofago, causando irritazione e fastidio. Sebbene il bruciore di stomaco occasionale possa essere gestito con rimedi casalinghi, i casi persistenti o gravi dovrebbero essere valutati da un medico.
Cause del bruciore di stomaco
Il bruciore di stomaco è solitamente causato da determinati alimenti e fattori legati allo stile di vita, come:
- Cibi acidi e grassi (ad esempio agrumi, pomodori, cioccolato, caffè, formaggio e menta)
- Pasti abbondanti che esercitano una pressione eccessiva sullo stomaco
- Obesità e gravidanza
- Alcuni farmaci
- Stress e fumo
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che si verifica quando lo sfintere esofageo inferiore non riesce a chiudersi correttamente
Altre condizioni mediche di base che possono causare bruciore di stomaco includono:
- Gastrite: infiammazione del rivestimento dello stomaco, che causa sintomi come nausea e gonfiore
- Intolleranze alimentari: sensibilità al glutine o ai latticini
- Ernia iatale: una condizione in cui lo stomaco spinge attraverso il diaframma, aumentando il reflusso acido
- Infezione da Helicobacter pylori: un’infezione batterica collegata alle ulcere gastriche
- Obesità: può contribuire al reflusso acido cronico
- Fumo e consumo di alcol: è noto che aggravano i sintomi del bruciore di stomaco
- Effetti collaterali dei farmaci: alcuni antidolorifici e farmaci per la pressione sanguigna possono scatenare il reflusso acido
Fattori di rischio per il bruciore di stomaco
Le abitudini alimentari giocano un ruolo cruciale nella comparsa del bruciore di stomaco. I seguenti alimenti e bevande dovrebbero essere limitati o evitati:
- cibi piccanti
- cipolle
- Agrumi
- Pomodori e prodotti a base di pomodoro
- Cibi fritti e grassi
- Alcol, bevande gassate, caffè e altre bevande contenenti caffeina
Sintomi del bruciore di stomaco
Il bruciore di stomaco si manifesta solitamente con:
- Un dolore bruciante al petto
- Un sapore amaro o acido in bocca
- I sintomi peggiorano quando ci si sdraia o ci si piega
- Rutti e gonfiore
- Nausea e vomito
- Difficoltà a deglutire
- Perdita di appetito
- Singhiozzo persistente e tosse secca
Rimedi naturali per alleviare il bruciore di stomaco
Esistono diversi metodi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi del bruciore di stomaco :
- Bicarbonato di sodio e acqua: aiuta a neutralizzare l’acido dello stomaco
- Zenzero o tè allo zenzero: noto per le sue proprietà antinfiammatorie
- Aceto di mele diluito: può bilanciare i livelli di acido gastrico
- Integratori di radice di liquirizia: aumentano la produzione di muco nello stomaco
- Bere molta acqua e acqua ricca di minerali: aiuta a diluire l’acido
- Masticare gomme senza zucchero: stimola la produzione di saliva, eliminando l’acido
- Mangiare banane: aiuta a ridurre gli spasmi gastrointestinali
- Succo di patata cruda: ha effetti lenitivi sul sistema digerente
- Consumare cibi ricchi di fibre: migliora la digestione
- Tè alla camomilla e menta piperita: aiuta a rilassare i muscoli dello stomaco
- Succo di aloe vera: bilancia l’acidità di stomaco e lenisce l’irritazione
- Yogurt: supporta i batteri intestinali sani
- Tè di olmo rosso: rafforza la mucosa dello stomaco
Raccomandazioni dietetiche per chi soffre di bruciore di stomaco
Mangiare cibi a bassa acidità può aiutare a ridurre il bruciore di stomaco. Tra le opzioni più indicate ci sono:
- Meloni e banane
- Fiocchi d’avena
- pane integrale
- Riso integrale
- Verdure verdi (ad esempio broccoli, asparagi, fagiolini e sedano)
- Proteine magre (pollo, tacchino, pesce e albumi d’uovo)
- Patate
Consigli per la prevenzione del bruciore di stomaco
- Evitare di mangiare subito prima di andare a letto (attendere almeno 2-3 ore)
- Ridurre o smettere di fumare e di consumare alcol
- Stai lontano da cibi scatenanti come piatti piccanti, cioccolato e frutta acida
- Mantenere una dieta equilibrata e un peso sano
- Evitare di indossare abiti stretti
- Sollevare la testa mentre si dorme
- Dormi sul lato sinistro
- Incorporare un’attività fisica regolare nella tua routine
- Consultare un medico quando necessario
Diagnosi del bruciore di stomaco
Se si soffre di bruciore di stomaco frequente, il medico potrebbe eseguire i seguenti esami:
- Endoscopia: viene utilizzata una telecamera per esaminare l’esofago e il rivestimento dello stomaco
- Monitoraggio del pH: misura i livelli di acido nell’esofago
- Test di motilità: valuta la funzione dei muscoli esofagei
Opzioni di trattamento per il bruciore di stomaco
Il trattamento varia a seconda della causa sottostante e della gravità dei sintomi. Le opzioni includono:
- Antiacidi: forniscono un rapido sollievo neutralizzando l’acido dello stomaco
- Bloccanti H2: riducono la produzione di acido nello stomaco
- Inibitori della pompa protonica (PPI): bloccano la produzione di acido e offrono sollievo a lungo termine
- Cambiamenti nello stile di vita: gli aggiustamenti dietetici e la gestione del peso possono ridurre significativamente i sintomi
- Chirurgia: nei casi più gravi, è possibile eseguire procedure per rafforzare lo sfintere esofageo
Quando consultare un medico
Rivolgersi a un medico se si verificano:
- Bruciore di stomaco frequente (più di 2-3 volte a settimana)
- Difficoltà a deglutire
- Nausea o vomito persistenti
- Perdita di peso inspiegabile
Presso l’ospedale Erdem , i nostri specialisti sono a disposizione per fornire diagnosi specialistiche e piani di trattamento personalizzati per il bruciore di stomaco e i problemi digestivi correlati. Se avvertite un fastidio persistente, prenotate oggi stesso un appuntamento con il nostro reparto di gastroenterologia.