Sindrome da dumping: sintomi e cause

La sindrome da dumping , che può essere osservata in persone che assumono carboidrati semplici in quantità eccessive o che si sono sottoposte a interventi chirurgici gastrointestinali ed esofagei, può manifestarsi con nausea, diarrea e affaticamento subito dopo i pasti. Questa patologia, risolvibile sia con una corretta alimentazione che con interventi chirurgici, influisce significativamente sulla qualità della vita se non viene pianificata correttamente la terapia.

Cos’è la sindrome da dumping?

La definizione di sindrome da svuotamento gastrico è particolarmente ambigua per i pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico allo stomaco. Esiste infatti la possibilità che questa sindrome si manifesti dopo interventi chirurgici allo stomaco. Il dumping è un problema caratterizzato da palpitazioni, sudorazione, debolezza e affaticamento causati dal rapido svuotamento gastrico dopo interventi di bypass gastrico.

Cause

Questo problema di salute si manifesta spesso con l’assunzione di cibo a seguito di interventi chirurgici allo stomaco. Soprattutto dopo interventi chirurgici nell’ambito della chirurgia dell’obesità; può essere osservato dopo interventi chirurgici importanti per cause organiche come il cancro allo stomaco. Tuttavia, esiste il rischio che i pazienti soffrano di questa sindrome dopo interventi in cui viene rimosso l’intero stomaco. Sebbene le cause della sindrome da dumping siano generalmente limitate a questi, si tratta di un disturbo che può guarire spontaneamente.

Sintomi della sindrome da dumping

I sintomi del dumping possono essere suddivisi in quelli che si verificano al ritorno precoce dopo il pasto o in un periodo successivo. I sintomi precoci sono quelli che compaiono entro 10-30 minuti dal pasto. Dopo 10-30 minuti dal pasto, si manifestano dolori addominali, crampi e diarrea. I sintomi del dumping in fase avanzata compaiono entro 1-3 ore dal pasto.

Si verifica soprattutto se si segue una dieta ricca di zuccheri da tavola o di zuccheri della frutta. Di solito, la sindrome da dumping precoce è autolimitante e si risolve entro 7-12 settimane. È possibile elencare i sintomi come segue:

  • Sensazione di gonfiore o di pienezza dopo aver mangiato
  • Nausea
  • Vertigini, stordimento
  • battito cardiaco accelerato
  • vomito
  • Crampi addominali
  • Diarrea
  • Lavaggio

A volte si verifica la sindrome da dumping tardivo. Anche in questo caso, i sintomi iniziano da 1 a 3 ore dopo aver consumato un pasto con un contenuto di zucchero molto elevato. I sintomi compaiono molto tempo dopo aver mangiato. Questo perché l’organismo secerne un’elevata quantità di insulina per assorbire lo zucchero che entra nell’intestino tenue. Il risultato è un basso livello di glicemia. I sintomi del dumping tardivo sono:

  • Sudorazione
  • Lavaggio
  • battito cardiaco accelerato
  • Vertigini, stordimento
  • Debolezza

Sindrome da dumping dopo sleeve gastrica

dumping syndrome symptoms and causes 2

Può verificarsi dopo interventi chirurgici o bypass gastrico in cui viene rimosso parte o tutto lo stomaco, ed è definito come un sintomo caratterizzato da uno svuotamento gastrico molto rapido. La sindrome che si verifica a causa di questa causa è anche nota come gastrc dumping, dumping sleeve o dumping bypass.

Questa patologia, successiva a un intervento di bypass gastrico, è caratterizzata dal passaggio di cibo direttamente dallo stomaco all’intestino tenue senza essere digerito. Ne esistono due tipi: dumping precoce e dumping tardivo. La sindrome da dumping precoce si verifica da 10 a 30 minuti dopo il pasto. Il dumping tardivo si verifica da 1 a 3 ore dopo il pasto.

Sindrome da dumping non chirurgico

I pazienti di solito conducono ricerche sulla “sindrome da dumping non chirurgica precoce”. Si verifica generalmente dopo interventi bariatrici. Inoltre, è noto che i pazienti cercano principalmente su internet “sindrome da dumping, diabete, ipoglicemia e gastroparesi”. Tuttavia, non è correlata al diabete e alla paralisi gastrica. Se queste patologie sono presenti, il problema potrebbe essere più grave.

La sindrome da dumping senza intervento chirurgico può essere osservata molto raramente anche in persone sane. Può presentarsi come un disturbo psicologico in persone che cercano con tutte le loro forze di perdere peso.

Trattamento della sindrome da dumping

Trattandosi fondamentalmente di una complicanza causata da meccanismi anatomici, si raccomanda di modificare lo stile di vita in primo luogo nel trattamento. Nei casi in cui tali modifiche non siano sufficienti, si ricorre a trattamenti medici e chirurgici. Le seguenti misure sono efficaci nel controllo dei sintomi di questa sindrome:

  • È necessario mangiare spesso e poco o niente, invece di consumare il pasto principale tre volte al giorno.
  • Deglutire il cibo masticandolo bene.
  • Evitare il consumo di cibi ricchi di carboidrati come zucchero, dolci, pane bianco, pasta, bevande gassate.
  • Concentratevi sul consumo di alimenti ricchi di proteine, come pollo e pesce.
  • Consumare molti alimenti ricchi di polpa e fibre, come verdure come broccoli e mais.
  • Non bere troppi liquidi 30 minuti prima e dopo i pasti.

Come liberarsene?

È possibile prevenire facilmente questo problema di salute modificando le proprie abitudini alimentari . Tuttavia, se i sintomi sono molto gravi, potrebbe essere necessario assumere farmaci. È anche possibile prevenire le complicazioni della sindrome da dumping con un trattamento tempestivo.

Dieta per la sindrome da dumping:

  • Consumare pasti più piccoli e più frequenti.
  • Evitare carboidrati semplici, zuccheri e latticini.
  • Sdraiati sulla schiena per 30 minuti dopo aver mangiato.
  • Non bere liquidi nei 30 minuti prima o dopo i pasti.

Domande frequenti

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese