L’estate ci invita a stare all’aria aperta, al sole, nei campi e a uno stile di vita attivo. Che si tratti di beach volley, corsa di lunga distanza, escursionismo o partite di calcio con gli amici, gli sport estivi sono un modo perfetto per mantenersi in forma e godersi la stagione . Ma con il clima più caldo, le superfici più dure e il rischio di disidratazione, il rischio di infortuni e stiramenti muscolari aumenta significativamente.
Dalle distorsioni al ginocchio ai crampi muscolari e agli infortuni da sovraccarico , gli sport estivi pongono sfide specifiche al corpo. In questo articolo, esploreremo gli infortuni più comuni negli sport estivi , le loro cause, come prevenirli e perché protocolli di recupero adeguati, come la crioterapia e l’idratazione, sono più importanti che mai durante i mesi più caldi.

Quali sono gli infortuni più comuni negli sport estivi?
La natura degli sport estivi, spesso praticati all’aperto, su terreni accidentati o duri e ad alte temperature, rende più frequenti alcuni tipi di infortuni. Tra questi:
1. Distorsioni della caviglia e del ginocchio
Cambi di direzione rapidi, frenate improvvise o salti su terreni sconnessi possono causare lesioni ai legamenti , soprattutto a caviglie e ginocchia. Calcio, basket e corsa sono attività ad alto rischio.
2. Stiramenti e stiramenti muscolari
Improvvisi scatti di velocità o iperestensione dei muscoli, soprattutto se non adeguatamente riscaldati, possono causare stiramenti ai muscoli posteriori della coscia, stiramenti ai polpacci o lesioni all’inguine.
3. Lesioni alla spalla
Sport come il nuoto, il tennis o le attività di lancio spesso causano l’infiammazione della cuffia dei rotatori o sindrome da impingement , soprattutto se praticati ripetutamente o in modo scorretto.
4. Crampi muscolari legati al calore
Le alte temperature causano una sudorazione eccessiva , che priva il corpo di elettroliti. Il risultato? Dolorosi crampi che ti bloccano a metà attività.
5. Tendinite e lesioni da sovraccarico
Lo stress ripetuto sulle articolazioni, in particolare ginocchia, gomiti e tendini di Achille, può portare a infiammazioni croniche se non gestito correttamente.
6. Lesioni alla schiena
Correre o andare in bicicletta con una postura scorretta, oppure sollevare pesi senza un supporto adeguato, può causare stiramenti alla parte bassa della schiena o disallineamenti della colonna vertebrale.
Quali sono le distorsioni e gli stiramenti più comuni?
Tra tutti gli infortuni, le distorsioni del ginocchio e della caviglia sono in cima alla lista durante i mesi estivi. Sono particolarmente comuni negli sport che coinvolgono:
- Movimento laterale , come il tennis o il basket
- Terreno instabile , come trail running o sport da spiaggia
- Giocare a piedi nudi , dove le calzature non supportano adeguatamente le articolazioni
Le strutture più colpite includono:
- Legamento crociato anteriore (LCA) nel ginocchio
- Legamento collaterale mediale (MCL)
- Legamenti della caviglia , in particolare quelli laterali durante un infortunio da inversione
Se non trattate correttamente, queste lesioni possono causare instabilità articolare a lungo termine e richiedere persino un intervento chirurgico.
Come prevenire distorsioni al ginocchio e altri infortuni articolari
Sebbene nessuno possa garantire la completa prevenzione degli infortuni, una preparazione strategica e la consapevolezza del proprio corpo riducono significativamente il rischio. Ecco come:
1. Riscaldarsi adeguatamente
Inizia ogni sessione con almeno 10-15 minuti di stretching dinamico e attività aerobica leggera. Questo prepara muscoli e articolazioni a un’intensità maggiore.
2. Rafforzare i muscoli di supporto
Un gruppo forte di muscoli posteriori della coscia, quadricipiti, polpacci e glutei mantiene le ginocchia allineate e protette durante i movimenti esplosivi.
3. Indossare le calzature giuste
Scegli scarpe specifiche per lo sport che offrano supporto all’arco plantare e alla caviglia , soprattutto su terreni irregolari o superfici dure.
4. Utilizzare tutori per le ginocchia se necessario
Se si hanno precedenti infortuni al ginocchio, indossare un tutore di supporto o una guaina compressiva durante l’attività fisica può stabilizzare l’articolazione.
5. Evitare il sovrallenamento
Gli sforzi ripetuti senza un adeguato recupero portano all’affaticamento dei legamenti e ad un aumento del rischio di infortuni. Rispettate i giorni di riposo e regolate l’intensità.
La crioterapia è necessaria dopo l’attività fisica?
Sì, soprattutto durante i mesi estivi , quando è più probabile che si verifichino infiammazioni e surriscaldamenti.
Benefici della terapia del freddo dopo l’esercizio fisico:
- Riduce l’infiammazione restringendo i vasi sanguigni
- Allevia il dolore muscolare rallentando l’attività metabolica
- Riduce al minimo il gonfiore delle articolazioni o dei tessuti molli
- Aiuta il corpo a passare più velocemente alla modalità di recupero
Quando applicarlo:
- Dopo attività ad alto impatto (ad esempio, corsa, calcio)
- Se avverti dolore localizzato, gonfiore o rigidità articolare
- Dopo lunghe sessioni in climi caldi , dove è probabile il surriscaldamento
Metodi migliori:
- Impacchi di ghiaccio per 15-20 minuti sulle zone interessate
- Docce fredde o terapia di contrasto (cicli caldo/freddo)
- Bagni di ghiaccio , in particolare per il recupero di tutto il corpo dopo gli sport di resistenza
La sudorazione eccessiva può causare crampi o stiramenti muscolari?
Sì. La sudorazione eccessiva durante gli sport estivi può contribuire direttamente a crampi e persino a stiramenti muscolari , soprattutto se non vengono mantenuti l’idratazione e l’equilibrio elettrolitico.
Quando sudi, perdi:
- Sodio
- Potassio
- Magnesio
- Cloruro
Questi minerali sono essenziali per la contrazione muscolare e la trasmissione dei segnali nervosi . Senza di essi, i muscoli diventano ipereccitabili, causando contrazioni involontarie, note anche come crampi. Il tessuto muscolare disidratato è anche più soggetto a microlesioni e stiramenti.
Come prevenire questo problema:
- Bevi liquidi arricchiti di elettroliti , non solo acqua naturale.
- Includi nel tuo piano nutrizionale cibi salati o compresse di elettroliti.
- Evitate caffeina e alcol prima dell’allenamento. Agiscono come diuretici.
- Mangiare cibi ricchi di potassio (banane, patate dolci, avocado).
Quali sono i rischi di allenarsi senza riscaldamento?
Saltare il riscaldamento è come chiedere alla tua auto di andare da 0 a 100 senza accendere il motore. È uno dei maggiori fattori che contribuiscono agli infortuni prevenibili in tutte le stagioni, ma soprattutto in estate, quando i muscoli contratti e disidratati sono più vulnerabili.
Rischi di saltare il riscaldamento:
- Legamenti e muscoli strappati
- Distorsione o lussazione articolare
- cali improvvisi della pressione sanguigna
- Aumento del dolore post-esercizio
Un buon riscaldamento dovrebbe includere:
- 5 minuti di cardio leggero (jumping jack, jogging sul posto)
- Allungamenti dinamici (oscillazioni delle gambe, cerchi delle braccia)
- Esercizi di mobilità articolare (apertura dell’anca, rotazione delle spalle)
- Pratica leggera di movimenti specifici dello sport (ad esempio, swing lenti nel tennis)
Il riscaldamento aumenta gradualmente la temperatura muscolare , migliora la flessibilità e prepara il sistema cardiovascolare a sforzi più intensi.
Quando dovresti consultare un medico per un infortunio sportivo?
Distorsioni e contusioni minori solitamente si risolvono con la terapia RICE (riposo, ghiaccio, compressione, elevazione). Tuttavia, è necessario un intervento medico se :
- Il dolore persiste oltre le 48-72 ore
- C’è gonfiore o instabilità in un’articolazione
- Non puoi caricare il peso su un arto
- Si sente uno schiocco durante l’infortunio
- C’è una deformità visibile o gravi lividi
Ritardare l’intervento di un professionista può causare dolore cronico, limitazione della mobilità o complicazioni più gravi, come rotture dei legamenti o fratture da stress.
Assistenza affidabile per gli infortuni degli atleti

Che si tratti di uno stiramento lieve o di una distorsione al ginocchio, un’assistenza tempestiva e qualificata è fondamentale per tornare a praticare sport in sicurezza. Presso l’ospedale Erdem di Istanbul , specialisti ortopedici e fisioterapisti offrono una gestione completa degli infortuni sportivi, dalla diagnosi alla riabilitazione. Con oltre 37 anni di esperienza nella cura del sistema muscoloscheletrico, l’ospedale Erdem offre programmi di recupero personalizzati , servizi di diagnostica per immagini e terapie moderne come la terapia laser a freddo, le iniezioni articolari e la fisioterapia guidata . Sia per gli atleti amatoriali che per quelli professionisti, l’ospedale Erdem supporta le prestazioni e protegge la mobilità futura.