Disturbo bipolare: comprendere la condizione

Il disturbo bipolare, precedentemente noto come disturbo maniaco-depressivo, è una condizione psicologica caratterizzata da due distinti episodi di umore: mania e depressione. A differenza dei tipici alti e bassi della vita quotidiana, gli individui con disturbo bipolare sperimentano sbalzi d’umore estremi che possono compromettere il lavoro, la scuola e le relazioni personali. In alcuni casi, possono anche sviluppare deliri o pensieri paranoici scollegati dalla realtà.

Che cos’è il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare si riferisce all’alternanza di episodi di sbalzi d’umore estremi: stati maniacali e depressivi. La fase maniacale comporta eccessiva energia, eccitazione e umore elevato, mentre la fase depressiva porta a tristezza e disperazione, che possono persino sfociare in pensieri suicidi.

Il disturbo bipolare colpisce circa l’1-2% della popolazione e si manifesta solitamente nei giovani adulti, in genere tra i 15 e i 35 anni, in egual misura sia negli uomini che nelle donne.

Cos’è la Mania?

Una persona che sta attraversando un episodio maniacale (un episodio “maniacale”) si sente eccessivamente felice, energica e loquace. Può cantare, conversare con chiunque la circonda e sentirsi invincibile. Tuttavia, il suo umore può rapidamente virare all’irritabilità, soprattutto quando le sue idee o azioni vengono messe in discussione. Pur apparendo allegra, la sua vita sociale viene compromessa, rendendo la mania uno stato anomalo e destabilizzante.

Sintomi del disturbo bipolare

Gli individui con disturbo bipolare alternano stati di euforia e depressione. I sintomi maniacali includono aumento di energia, felicità eccessiva, senso di grandiosità, eloquio rapido, ridotto bisogno di sonno, decisioni impulsive e comportamenti rischiosi. D’altra parte, i sintomi depressivi includono tristezza, irritabilità, mancanza di energia, senso di inutilità, disperazione, perdita di appetito e pensieri suicidi.

Sintomi maniacali:

  • Sentirsi eccessivamente felici o euforici
  • Elevata autostima e grandiosità
  • Parlare velocemente
  • Riduzione della concentrazione e aumento della distraibilità
  • Aumento del desiderio sessuale
  • Decisioni rischiose
  • Diminuzione del bisogno di dormire
  • Spesa eccessiva
  • Giudizio compromesso
  • Aumento delle attività orientate agli obiettivi
  • Adottare comportamenti inappropriati
  • Aumento dell’uso di alcol o droghe

Sintomi depressivi:

  • Tristezza persistente e cattivo umore
  • Irritabilità e tensione
  • Mancanza di energia
  • Sentimenti di inutilità
  • Disperazione
  • Perdita di appetito
  • Pensieri suicidi

Per diagnosticare il disturbo bipolare, questi sintomi devono persistere quotidianamente per almeno una settimana. Gli episodi maniacali possono insorgere improvvisamente e durare per settimane se non trattati. Spesso, i pazienti non riconoscono la loro condizione durante un episodio maniacale e possono rifiutare il trattamento.

Cosa sono gli episodi bipolari?

Il disturbo bipolare comporta sbalzi d’umore tra picchi estremi (mania) e picchi estremi (depressione), spesso definiti “episodi”. Alcuni individui sperimentano frequenti sbalzi d’umore, mentre altri rimangono nella stessa fase per periodi prolungati.

Tipi di episodi bipolari:

  • Episodio maniacale: fase in cui l’individuo si sente eccessivamente energico, loquace ed euforico.
  • Episodio depressivo: fase di tristezza prolungata, perdita di interesse e disperazione.
  • Episodio misto: combinazione di sintomi maniacali e depressivi che si verificano contemporaneamente.

Sintomi degli episodi depressivi bipolari:

  • Disperazione e tristezza persistenti
  • Ansia e angoscia
  • Mancanza di piacere nelle attività
  • Bassa energia e affaticamento
  • Problemi di memoria e difficoltà di concentrazione
  • Sentimenti di inutilità
  • Cambiamenti nell’appetito e nel peso
  • Disturbi del sonno
  • Pensieri di morte o suicidio

Nei casi gravi possono manifestarsi sintomi psicotici come allucinazioni o deliri.

Cause del disturbo bipolare

La ricerca suggerisce che i fattori genetici svolgono un ruolo significativo nel disturbo bipolare. Gli individui con una storia familiare di disturbo bipolare sono a maggior rischio, soprattutto se esposti a contesti stressanti. Inoltre, squilibri nella chimica cerebrale e nei neurotrasmettitori possono contribuire allo sviluppo di questa condizione.

Fattori di rischio per il disturbo bipolare

  • Mancanza di attività fisica
  • Cattive abitudini alimentari
  • Effetti collaterali dei farmaci
  • Problemi legati al lavoro
  • Ambienti ad alto stress
  • squilibri ormonali
  • Vivere in aree ad alto tasso di criminalità
  • Problemi finanziari

Come viene diagnosticato il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare si presenta con intensità e modalità variabili per ogni individuo. La diagnosi prevede una valutazione psicologica e test specifici somministrati da uno specialista della salute mentale. Una diagnosi corretta è essenziale prima di iniziare il trattamento.

Trattamento per il disturbo bipolare

Il trattamento del disturbo bipolare si compone di due fasi: gestione dell’episodio acuto e mantenimento a lungo termine. Il trattamento acuto si concentra sulla stabilizzazione degli episodi maniacali o depressivi, mentre la terapia di mantenimento mira a ridurre il rischio di ricadute. La medicina moderna ha compiuto progressi significativi nella gestione efficace del disturbo bipolare.

Quanto dura il trattamento?

Il disturbo bipolare richiede una gestione a lungo termine per prevenire le ricadute. Il trattamento include stabilizzatori dell’umore, psicoterapia e interventi psicosociali. Un’assistenza continuativa aiuta i pazienti a mantenere la stabilità e a gestire efficacemente i sintomi.

Condizioni associate al disturbo bipolare

Gli individui affetti da disturbo bipolare possono anche manifestare:

  • Disturbi alimentari
  • Disturbi d’ansia
  • abuso di sostanze
  • Rischio di obesità e diabete
  • Emicrania
  • disturbi della tiroide
  • Malattie cardiovascolari

Prevenire il disturbo bipolare

  • Mantenere un programma di sonno regolare
  • Seguire una dieta equilibrata e sana
  • Praticare attività fisica
  • Ridurre l’esposizione allo stress
  • Limitare o evitare il consumo di alcol
  • Praticare esercizi di respirazione
  • Sviluppare capacità di gestione della rabbia

Supporto alle persone con disturbo bipolare

Le persone a cui è stato diagnosticato un disturbo bipolare possono avere difficoltà ad accettare la propria condizione e spesso attribuiscono i propri sbalzi d’umore a fattori esterni. Il supporto familiare e sociale gioca un ruolo cruciale nell’aderenza al trattamento e nella stabilità a lungo termine. È importante garantire al paziente un ambiente sicuro e un incoraggiamento continuo.

Domande frequenti

Chi è affetto dal disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare si manifesta solitamente tra i 15 e i 35 anni, con un picco di insorgenza intorno ai 20 anni.

Il disturbo bipolare richiede un trattamento per tutta la vita?

Sì, il trattamento a lungo termine è necessario per la gestione dei sintomi e la prevenzione delle ricadute.

Come si manifesta una crisi bipolare?

Gli individui sperimentano sbalzi d’umore estremi, passando da stati maniacali a depressivi, e alcuni presentano episodi misti.

Come viene diagnosticato il disturbo bipolare?

Una valutazione psichiatrica e test di screening per il disturbo bipolare vengono effettuati da uno specialista.

Il disturbo bipolare può essere curato?

Mentre alcuni individui rispondono bene al trattamento, altri possono sperimentare episodi periodici nel corso della vita. Tuttavia, con una gestione adeguata, possono condurre una vita stabile e appagante.

A che età solitamente inizia il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare si manifesta più comunemente nei giovani adulti, in genere tra i 15 e i 35 anni, e colpisce uomini e donne in egual misura.

Presso l’ospedale Erdem , il nostro team di professionisti della salute mentale è impegnato a fornire trattamenti e supporto personalizzati alle persone con disturbo bipolare. Se tu o una persona cara manifestate sintomi, contattateci per ricevere assistenza e consulenza specialistica.

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese