Attenzione all’ipertensione polmonare pericolosa per la vita

Perché l’ipertensione polmonare è più pericolosa di quanto pensi

Quando la maggior parte delle persone sente parlare di “pressione alta”, pensa al cuore o alle arterie delle braccia. Ma esiste un’altra forma, meno nota, che può essere altrettanto mortale: l’ipertensione polmonare (IP) . Questa condizione comporta un’elevata pressione sanguigna nelle arterie polmonari e può portare silenziosamente a insufficienza cardiaca, disabilità e persino alla morte se non diagnosticata e trattata.

In questo articolo esploreremo cos’è l’ipertensione polmonare, perché può essere pericolosa per la vita, chi è a rischio e come una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare sia la longevità che la qualità della vita.

 

Che cos’è l’ipertensione polmonare?

L’ipertensione polmonare (IP) è una condizione in cui i vasi sanguigni nei polmoni si restringono, si bloccano o si irrigidiscono , rendendo più difficile il flusso del sangue al loro interno. Di conseguenza, la pressione aumenta e il lato destro del cuore deve lavorare di più per pompare il sangue nei polmoni.

Nel tempo, questo ceppo può causare insufficienza cardiaca destra , una complicazione pericolosa e potenzialmente fatale.

L’ipertensione polmonare non è una malattia singola, ma una sindrome che può derivare da numerose condizioni sottostanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la classifica in cinque gruppi diversi , tra cui:

  1. Ipertensione arteriosa polmonare (PAH)
  2. PH dovuta a malattia del cuore sinistro
  3. PH dovuto a malattie polmonari o carenza di ossigeno
  4. PH tromboembolica cronica (CTEPH)
  5. PH con cause poco chiare o multifattoriali

Perché l’ipertensione polmonare è così pericolosa?

L’ipertensione polmonare si sviluppa spesso in modo silente , con sintomi iniziali vaghi e facili da ignorare. Ma con il progredire della malattia, la pressione all’interno dei polmoni aumenta e il cuore inizia a indebolirsi. Se non trattata, l’ipertensione polmonare può essere fatale , con una sopravvivenza media inferiore ai 3 anni nei casi gravi senza trattamento.

I pericoli includono:

  • insufficienza cardiaca destra (cuore polmonare)
  • Coaguli di sangue nei polmoni
  • Aritmie (ritmi cardiaci irregolari)
  • morte cardiaca improvvisa
  • Perdita progressiva della capacità fisica

Una diagnosi precoce è fondamentale per arrestare o rallentare la progressione della malattia.

 

Sintomi dell’ipertensione polmonare

Poiché l’IP in fase iniziale imita altre condizioni comuni come l’asma o l’ansia, spesso passa inosservata. Tuttavia, con il progredire della malattia, i sintomi diventano più difficili da ignorare:

  • Mancanza di respiro , soprattutto durante l’attività fisica
  • Stanchezza o debolezza
  • Dolore o pressione al petto
  • Gonfiore alle gambe o all’addome (edema)
  • Labbra o pelle bluastre (cianosi)
  • Vertigini o svenimenti (sincope)
  • Palpitazioni o battito cardiaco accelerato

Questi sintomi peggiorano gradualmente e possono limitare notevolmente le attività quotidiane come camminare, salire le scale o persino vestirsi.

 

Chi è a rischio?

L’ipertensione polmonare può colpire chiunque, ma alcuni gruppi sono a rischio più elevato:

  • Persone con malattie autoimmuni come la sclerodermia o il lupus
  • Pazienti con difetti cardiaci congeniti
  • Individui affetti da malattie polmonari croniche come la BPCO o la malattia polmonare interstiziale
  • Persone con una storia di embolia polmonare
  • Pazienti che assumono determinati farmaci o droghe illecite
  • Persone con sindrome da apnea notturna o da ipoventilazione dovuta all’obesità

Se presenti uno qualsiasi di questi fattori di rischio e avverti un’inspiegabile mancanza di respiro, parla con il tuo medico dello screening per la pressione arteriosa polmonare.

 

Come viene diagnosticata l’ipertensione polmonare?

Una diagnosi precoce migliora significativamente i risultati. Il processo diagnostico può includere:

  • Ecocardiogramma – ecografia del cuore per stimare le pressioni polmonari
  • Radiografia del torace e TAC : per valutare la struttura polmonare e cardiaca
  • Test di funzionalità polmonare : per valutare la capacità polmonare
  • Scansione V/Q – per rilevare coaguli di sangue cronici
  • Cateterizzazione del cuore destro : il gold standard per confermare la PH misurando direttamente le pressioni nelle arterie polmonari

Presso l’ospedale Erdem , i nostri specialisti cardiopolmonari utilizzano un approccio multidisciplinare e strumenti diagnostici avanzati per identificare l’ipertensione polmonare in modo tempestivo e accurato.

 

Come si cura l’ipertensione polmonare?

Sebbene l’ipertensione polmonare sia una patologia grave , i progressi della medicina offrono oggi opzioni di gestione efficaci , a seconda del tipo e della causa.

Approcci terapeutici:

  1. Farmaci
    • Vasodilatatori (ad esempio, prostacicline, antagonisti del recettore dell’endotelina, inibitori della PDE5)
    • Anticoagulanti per PH correlata alla formazione di coaguli
    • Diuretici per ridurre il gonfiore
    • Ossigenoterapia per bassi livelli di ossigeno
  2. Interventi chirurgici
    • Endoarterectomia polmonare per CTEPH
    • Angioplastica polmonare con palloncino nei casi inoperabili
    • Trapianto di polmone o cuore-polmone in fase avanzata
  3. Modifiche allo stile di vita
    • Dieta povera di sodio
    • Esercizio delicato e monitorato
    • Evitare le alte quote e il fumo

Il trattamento deve essere personalizzato un intervento precoce migliora notevolmente la prognosi.

 

Domande frequenti (FAQ)

1. L’ipertensione polmonare può essere curata?

Alcune forme, come la CTEPH , possono essere curate chirurgicamente. Altre sono gestibili , ma non completamente reversibili. Una diagnosi precoce è fondamentale per preservare la qualità della vita.

 

2. In che modo la PH si differenzia dall’ipertensione normale?

L’ipertensione arteriosa polmonare colpisce i polmoni e il lato destro del cuore , mentre l’ipertensione sistemica colpisce le arterie di tutto il corpo . Sono malattie diverse con trattamenti diversi.

 

3. La PH è la stessa cosa dell’asma o della BPCO?

No. Sebbene i sintomi possano sovrapporsi, l’IP è una malattia vascolare , non una malattia delle vie respiratorie. Tuttavia, può coesistere con patologie polmonari come la BPCO.

 

4. I giovani possono soffrire di ipertensione polmonare?

Sì. Sebbene sia più comune negli anziani, anche i giovani adulti e persino i bambini possono sviluppare l’IP, soprattutto nelle forme genetiche o autoimmuni.

 

5. Cosa succede se l’ipertensione polmonare non viene curata?

L’ipertensione polmonare non trattata porta a insufficienza cardiaca destra progressiva e riduce significativamente l’aspettativa di vita. Il trattamento può prolungare la vita e migliorare le funzionalità quotidiane.

 

Non ignorare la pressione silenziosa nei tuoi polmoni

L’ipertensione polmonare è più di una semplice mancanza di respiro; è una condizione potenzialmente letale che spesso si nasconde dietro sintomi lievi. Se tu o una persona cara avvertite affaticamento, gonfiore o difficoltà respiratorie inspiegabili, un test precoce potrebbe salvarvi la vita .

Presso l’ospedale Erdem , il nostro team di esperti in cure cardiopolmonari si dedica alla diagnosi e al trattamento dell’ipertensione polmonare con compassione, precisione e oltre 37 anni di esperienza clinica .

Contact Us
Il numero di telefono è obbligatorio!
Senza codice paese